santa chiara

Monastero Di Santa Chiara - Sulmona (AQ)

Complesso monastico di origine duecentesca, occupa la vasta area del Borgo Pacentrano compresa tra la piazza e la cinta muraria.

Vi si accede attraverso un portone settecentesco posto al sommo di una breve scalinata che immette in un caratteristico cortiletto selciato su cui si affacciano il fronte della Chiesa ricostruita nel 1711 dal bergamasco Pietro Fantoni e i portali di ingresso al Monastero delle Clarisse. 

All'interno la chiesa si offre come uno dei più alti esempi di barocco sulmonese in cui stucchi ed ori sono profusi con eleganza e raffinatezza esaltati dalla sapiente illuminazione che ne fa percepire e apprezzare l'antica bellezza

Vi si conservano buoni dipinti, pregevoli altari e paliotti in marmo commesso di scuola pescolana e sei coretti in legno intagliato e dorato, nonché le pregevoli ante lignee dell'antico portale della chiesa, rimosse per i restauri, ricche di ornati e figure di santi entro formelle, la firma dell'autore e ormai illeggibile mentre la data è 1671.

 Il Monastero di clausura, per secoli abitato dalla comunità delle Clarisse (sono visibili ovunque le cellette dalle quali si poteva parlare con le suore), di antico conserva ancora il cortile del 1518, affreschi quattro-cinquecenteschi nel Refettorio e nell'Oratorio, pregevoli resti di un ciclo pittorico gotico databile tra le fine del duecento e l'inizio del secolo successivo, con episodi della vita di Gesù e del Santo di Assisi.

Il vasto edificio è attualmente destinato, nella parte retrostante ad una casa di riposo per anziani e nella parte anteriore che ruota intorno alla corte cinquecentesca, alla Pinacoteca Comunale e al Museo Diocesano. In una sala adiacente al Polo Museale è allestito in modo permanente un artistico Presepe in legno, opera dello scultore sulmonese Enzo Mosca, che rappresenta in scala un paesaggio abruzzese di fine ottocento con realistiche scene di vita dell'epoca.

L.T. 30-12-2020

42.0481782, 13.9289304