Montebello di Bertona
Dove si trova: Montebello di Bertona (PE) sorge su una collina alle pendici orientali del Gran Sasso d'Italia. Il suo territorio ricade nell'ambito del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Perchè visitarlo: Il nome del paese deriva da bellus (grazioso, bello) della lingua tardo-latina, conosciuto anche con il nome di "Belmonte". Da Montebello di Bertona si gode di uno stupendo panorama. La località merita di essere visitata anche dal punto di vista culturale e storico. E' situata a circa 30 minuti dal mare e a soli 15 dalla montagna. Nel periodo di Ferragosto si organizza ormai dal 2008 un festival artistico-musicale, il "Rock Your Head Festival" che ha assunto una posizione di rilievo nel panorama abruzzese che ha per tema il confronto e la condivisione su temi sociali, artistici e musicali. Dal 2019 ospita il Bee Natural Festival, organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dall'Associazione Culturale Montanari Bertoniani, dedicato alla tutela e alla salvaguardia di questa preziosa specie, un evento unico dedicato a professionisti, appassionati o semplici curiosi. Due giorni ricchi di appuntamenti, conferenze, laboratori pratici per adulti e bambini, presentazioni delle aziende del settore, interventi di esperti.
Cosa vedere:
- La piazzetta del paese: qui si possono ammirare due pregevoli sculture una medioevale l'altra rinascimentale.
- la Chiesa di S. Pietro Martire: semplice facciata, interno ad unica navata, particolari ornamentali barocchi, quadri e statue di pregio. Vi sono conservati dipinti su episodi della vita di S.Pietro: martirio e glorificazione; interessante l'antica statua del Santo.
- il Castello ducale che domina il borgo e fu costruito circa nel 1300. Nel Cinquecento venne notevolmente ampliato e nel Settecento assunse la forma di un palazzo baronale. Oggi è usato per convegni culturali
- la zona denominata Fonte Marianna, alle pendici del Bertona, dove sono stati rinvenuti importanti reperti preistorici, oggetto di approfonditi studi che hanno condotto ad identificare il particolare periodo col nome "bertoniano". Molto del materiale reperito è esposto al Museo Nazionale delle Antichità d'Abruzzo in Chieti.
- Chiesa di San Nicola - Struttura benedettina del XIII secolo;
- Chiesa di San Giovanni Battista, con portale del 1455 secolo;
- Necropoli di Colle Mirabello;
- ll BeeOdiversity Park , un parco dedicato alle api e alla biodiversità, inaugurato nel 2019, presenta molteplici tipologie di rifugi per api, immersi in un orto sinergico di piante officinali, aromatiche ed erbacee perenni e sede di eventi e laboratori.
Cosa mangiare: pasta fatta a mano, agnello, arrosticini,insaccati artigianali, formaggio fritto, pecorino e il famoso bocconotto montebellese.
LT: 09-03-2020
Provincia: Pescara
CAP: 65010
Prefisso: 085
Altitudine: 615m
POSIZIONE GEOGRAFICA