Il prodotto: la lonza, localmente chiamata ‘capelomme’, è un salume ricavato dalla lombata di maiale.

Montepulciano d’Abruzzo cerasuolo
È l'altra faccia, e l'altro colore, del Montepulciano ed è protetto, con regole specifiche, dalla stessa Doc. È la tradizionale versione in rosa, ottenuta dalla stessa uva grazie a un contatto tra mosto e bucce assai più breve e delicato. Vino alle origini da autoconsumo, per intuibili motivazioni socioeconomiche, in virtù della sua piacevolezza, di profumi davvero deliziosi e di una beva “ponte”, capace di far da compagna alla cucina più profumata di terra come a quella di mare, è divenuto la “terza gamba” dell'Abruzzo da vino.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!
In evidenza
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Esperienze sensoriali con l’Unione Italiana Ciechi, laboratori di ricerca e cava del tartufo, eventi, convegni, spettacoli e degustazioni per la Fiera internazionale dei Tartufi d'Abruzzo.

I mercatini di Natale in Abruzzo hanno mille anime... sanno regalare emozioni sempre diverse...

“I cotti hanno il sapor loro e non quello del vino” (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia 70 d.C.).
Scopri tutti i prodotti tipici d'Abruzzo
Il prodotto: la lonza, localmente chiamata ‘capelomme
Il prodotto: la micischia (Vicischia, Vicicchia, Mucischia) è carne di pecora o,…
Il prodotto: la porchetta è una specialità abruzzese prodotta con carn
Il prodotto: ecotipo di aglio tra i più pregiati d’Italia con un'
Il prodotto: Il guanciale amatriciano h
Il prodotto: l’annoia (nuje o annuje) è un insaccato dall’aspetto simile alla …
Il prodotto: l’annoia (nuje o annuje) è un insaccato dall’aspetto simile alla …
Il prodotto: il pecorino di Atri ha un aroma e un sapore legato alle e
Il prodotto: la caciotta vaccina frentana (casce d’ vacc’) è un formaggio semi-cotto a pasta…
Il prodotto: la caciotta vaccina frentana (casce d’ vacc’) è un formaggio semi-cotto a pasta…
Il prodotto: è un salume speziato con pepe e altri a
Il prodotto: il Canestrato di Castel del Monte racconta la storia e la cultura abruzzese.
Il prodotto: il pane di Cappelli è ottenuto da una lavorazione particolare che è stata tramandata da…
Il prodotto: il carciofo del vastese (mazzaferrata) è un simbolo del territorio, una delle…
Il prodotto: la Roscetta della Valle Roveto è caratterizzata dalla particolare dolcezza del…
Il prodotto: il Canestrato di Castel del Monte racconta la storia e la cultura abruzzese.
Il prodotto: il Cece di Navelli, piccolo e liscio, è l'ingrediente principe di squisite preparazioni…
Il prodotto: la cipolla bianca di Fara Filiorum Petri detta anche "piattona" è dolce ed aromatica, una vera…
Il prodotto: il Confetto di Sulmona di antichissime origini, è una vera delizia per il palato.
Il prodotto: la lonza, localmente chiamata ‘capelomme
Il prodotto: i fagioli a olio e i fagioli a p
ll prodotto: il fagiolo di Frattura è una delle…
Il prodotto: il Fagiolo Tondino del Tavo, delicato e profumato ha origini antichissime.
Il prodotto: il pecorino di Farindola, di straordinaria pastosità, è d
Il prodotto: il fico reale di Atessa (caracìne) è di qualità pregiata e particolarmente indicato per l'…
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese, diffusa anche nel Molise nelle zone di Termoli e…
Il prodotto: il Salsicciotto frentano (“Saiggicciott”, “Sauccicciott”) è considerato tra i più magri…
Il prodotto: la Solina è la madre di tutti i grani, regala un profumo
Il prodotto: Il guanciale amatriciano h
Viene prodotto esclusivamente a Guardiagrele (in provincia di Chieti),
Il prodotto: la Salamella di fegato al vino cotto è un insaccato dal gusto particolarmente intenso.
Il prodotto: è un pane dall'odore penetrante e appetitoso, croccante e fragante…
Il prodotto: il torrone tenero al cioccolato aquilano si distingue per
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese, diffusa anche nel Molise nelle zone di Termoli e…
Il prodotto: le tolle (dette anche zolle o crastarielli) sono gli steli croccanti e…
Il prodotto: le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Il prodotto: il liquore, dal colore giallo intenso, si ottiene per infusione a freddo dello Zafferano…
Il prodotto: la Salsiccia di fegato con miele è un particolarissimo insaccato realizzato con carne di…
Il prodotto: le Mandorle di Navelli (“L’ mmall”) hanno un sapo
Il prodotto: il Marrone di Valle Castellana, dalla polpa particolarmente gradevole, segue …
Il prodotto: le coltivazioni di ecotipi locali di melo sono ancora diffuse in moltissime…
Il prodotto: Il miele di Tornareccio, pluripremiato, può essere definito “l’emblema della…
Il prodotto: è un salume speziato con pepe e altri a
Il prodotto: le Olive intosso, sono addolcite ,“ndosse nel dialetto locale, curate nell’acqua pura.
Il prodotto: è un pane dall'odore penetrante e appetitoso, croccante e fragante…
Il prodotto: Il Parrozzo (o parrozzino, a seconda del formato) è il
Il prodotto: la Patata del Fucino IGP ha una qualità e una bontà ineguagliabile.
Il prodotto: il liquore, dal colore giallo intenso, si ottiene per infusione a freddo dello Zafferano…
Il prodotto: il pecorino di Atri ha un aroma e un sapore legato alle e
Il prodotto: il pecorino di Farindola, di straordinaria pastosità, è d
Il prodotto: il Pecorino marcetto è un formaggio a
Il prodotto: il Pecorino marcetto è un formaggio a
Tipico di Pennapiedimonte, piccolo borgo situato alle pendici orientali della Majella,
Il prodotto:il Peperoncino piccante (diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, lu piccant, l’amaro…
Il prodotto: il peperone rosso d’Altino-Oasi di Serranel
Il prodotto: la porchetta è una specialità abruzzese prodotta con carn
Il prodotto: è un salume di forma ovale realizzato con la part
Il prodotto: è un salume di forma ovale realizzato con la part
Il prodotto: la Salamella di fegato al vino cotto è un insaccato dal gusto particolarmente intenso.
Il prodotto: la Salsiccia di fegato con miele è un particolarissimo insaccato realizzato con carne di…
Tipico di Pennapiedimonte, piccolo borgo situato alle pendici orientali della Majella,
Il prodotto: il termine dialettale "nnuje" che indica
Il prodotto: il Salsicciotto frentano (“Saiggicciott”, “Sauccicciott”) è considerato tra i più magri…
Il prodotto: la micischia (Vicischia, Vicicchia, Mucischia) è carne di pecora o,…
La scamorza trova la sua zona di più antica tradizione nelle aree confinanti con il Mol
Il prodotto: il Confetto di Sulmona di antichissime origini, è una vera delizia per il palato.
Il prodotto: Il torrone tenero al cioccolato di Sulmona è costituito d
Il prodotto: il termine dialettale "nnuje" che indica
Il prodotto: è un salume dal colore chiaro o
Viene prodotto esclusivamente a Guardiagrele (in provincia di Chieti),
Il prodotto: il torrone tenero al cioccolato aquilano si distingue per
Il prodotto: Il torrone tenero al cioccolato di Sulmona è costituito d
Il prodotto: l'uva Montonico, lungo e compatto, dai chicchi tondi e succosi, popolava i vitigni abruzzesi sin…
Il prodotto: la Roscetta della Valle Roveto è caratterizzata dalla particolare dolcezza del…
Il prodotto: il carciofo del vastese (mazzaferrata) è un simbolo del territorio, una delle…
Il prodotto: la Ventricina del Vastese (vescica, murtatell, panza, miscica o muletta) è la…
Il prodotto: la Ventricina del Vastese (vescica, murtatell, panza, miscica o muletta) è la…
Il prodotto: è un salume dal colore chiaro o
Una lunga serie di eventi nello splendido borgo di Loreto Aprutino per promuovere il territorio e le sue produzioni di…
Micischia
Il prodotto: la micischia (Vicischia, Vicicchia, Mucischia) è carne di pecora o, occasionalmente di capra.
Scamorza abruzzese
La scamorza trova la sua zona di più antica tradizione nelle aree confinanti con il Molise delle province di Chieti e L’Aquila.
Porchetta abruzzese
Il prodotto: la porchetta è una specialità abruzzese prodotta con carne di suino.
Aglio Rosso di Sulmona
Il prodotto: ecotipo di aglio tra i più pregiati d’Italia con un' aroma particolarmente intenso. E’ diverso dall’aglio comune per colore e dimensione e ha un leggero sapore piccante.
Guanciale amatriciano
Il prodotto: Il guanciale amatriciano ha un sapore intenso e leggermente piccante che accentua il gusto dell’affumicatura.
Pecorino di Atri
Il prodotto: il pecorino di Atri ha un aroma e un sapore legato alle essenze delle erbe dei pascoli.
Caciotta vaccina frentana
Il prodotto: la caciotta vaccina frentana (casce d’ vacc’) è un formaggio semi-cotto a pasta semidura ottenuto da latte bovino.
Caciotta vaccina frentana
Il prodotto: la caciotta vaccina frentana (casce d’ vacc’) è un formaggio semi-cotto a pasta semidura ottenuto da latte bovino.
Mortadella di Campotosto (Presidio Slow Food)
Il prodotto: è un salume speziato con pepe e altri aromi naturali che conferiscono al prodotto dolcezza, aroma fragrante e caratteristico.
Canestrato di Castel del Monte - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Canestrato di Castel del Monte racconta la storia e la cultura abruzzese.
Carciofo del Vastese
Il prodotto: il carciofo del vastese (mazzaferrata) è un simbolo del territorio, una delle prelibatezze degli orti.
Castagna roscetta della Valle Roveto
Il prodotto: la Roscetta della Valle Roveto è caratterizzata dalla particolare dolcezza del sapore.
Canestrato di Castel del Monte - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Canestrato di Castel del Monte racconta la storia e la cultura abruzzese.
Cece di Navelli - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Cece di Navelli, piccolo e liscio, è l'ingrediente principe di squisite preparazioni tradizionali.
Accanto alla varietà color crema i contadini ne coltivano ancora una ancor più piccola di colore rossa e rugosa, destinata perlopiù all'uso familiare.
Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri - Presidio Slow Food
Il prodotto: la cipolla bianca di Fara Filiorum Petri detta anche "piattona" è dolce ed aromatica, una vera prelibatezza.
Confetto di Sulmona
Il prodotto: il Confetto di Sulmona di antichissime origini, è una vera delizia per il palato.
Lonza
Il prodotto: la lonza, localmente chiamata ‘capelomme’, è un salume ricavato dalla lombata di maiale.
Fagioli di Paganica (Presidio Slow Food)
Il prodotto: i fagioli a olio e i fagioli a pane sono varietà di fagiolo autoctono pregiate.
Fagiolo bianco di Frattura
ll prodotto: il fagiolo di Frattura è una delle eccellenze agroalimentari della Valle del Sagittario.
Fagiolo tondino del Tavo - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Fagiolo Tondino del Tavo, delicato e profumato ha origini antichissime.
È chiamato “tondino” per la sua forma tondeggiante, ha un colore che va dal bianco latte all’avorio, che tende a scurirsi qualora, durante la maturazione, il clima si presenti particolarmente piovoso e umido.
Pecorino di Farindola - Presidio Slow Food
Il prodotto: il pecorino di Farindola, di straordinaria pastosità, è di certo uno dei formaggi più caratteristici d’Abruzzo.
Ficco secco reale di Atessa (Ch) - Presidio Slow Food
Il prodotto: il fico reale di Atessa (caracìne) è di qualità pregiata e particolarmente indicato per l'essiccazione.
La Scapece
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese, diffusa anche nel Molise nelle zone di Termoli e Montenero di Bisaccia.
Salsicciotto frentano - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Salsicciotto frentano (“Saiggicciott”, “Sauccicciott”) è considerato tra i più magri insaccati di maiale.
Grano Solina dell'Appennino Abruzzese - Presidio Slow Food
Il prodotto: la Solina è la madre di tutti i grani, regala un profumo e un sapore inconfondibili.
Guanciale amatriciano
Il prodotto: Il guanciale amatriciano ha un sapore intenso e leggermente piccante che accentua il gusto dell’affumicatura.
Torrone di Guardiagrele
Viene prodotto esclusivamente a Guardiagrele (in provincia di Chieti), e si tratta più propriamente di un croccante, costituito da mandorle intere tostate mescolate a zucchero, cannella e frutta candita.
Salamella di fegato al vino cotto
Il prodotto: la Salamella di fegato al vino cotto è un insaccato dal gusto particolarmente intenso.
Pane Casereccio Aquilano
Il prodotto: è un pane dall'odore penetrante e appetitoso, croccante e fragante.
Torrone tenero al cioccolato aquilano
Il prodotto: il torrone tenero al cioccolato aquilano si distingue per la qualità delle materie prime e l'assenza di conservanti.
La Scapece
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese, diffusa anche nel Molise nelle zone di Termoli e Montenero di Bisaccia.
Le tolle
Il prodotto: le tolle (dette anche zolle o crastarielli) sono gli steli croccanti e appetitosi del fiore della pianta dell’aglio.
Come si prepara: una volta raccolti gli steli, bisogna prendere solo la zona centrale più morbida ed eliminare punta e base.
Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio - Presidio Slow Food
Il prodotto: le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio sono piccole, saporite, di colore più scuro rispetto alle altre varietà.
Liquore allo zafferano DOP
Il prodotto: il liquore, dal colore giallo intenso, si ottiene per infusione a freddo dello Zafferano dell’Aquila DOP.
Salsiccia di fegato con miele
Il prodotto: la Salsiccia di fegato con miele è un particolarissimo insaccato realizzato con carne di suino, cui vengono aggiunti miele e mosto cotto.
Mandorle di Navelli
Il prodotto: le Mandorle di Navelli (“L’ mmall”) hanno un sapore molto gradevole.
Marrone di Valle Castellana
Il prodotto: il Marrone di Valle Castellana, dalla polpa particolarmente gradevole, segue metodi di coltivazione esclusivamente “biologici”.
Mele della Valle del Giovenco
Il prodotto: le coltivazioni di ecotipi locali di melo sono ancora diffuse in moltissime zone interne d’Abruzzo, mentre altrove sono completamente scomparse.
Gli ecotipi maggiormente rappresentativi sono:
Mieli di Tornareccio
Il prodotto: Il miele di Tornareccio, pluripremiato, può essere definito “l’emblema della biodiversità”.
Mortadella di Campotosto (Presidio Slow Food)
Il prodotto: è un salume speziato con pepe e altri aromi naturali che conferiscono al prodotto dolcezza, aroma fragrante e caratteristico.
Olive intosso - Presidio Slow Food
Il prodotto: le Olive intosso, sono addolcite ,“ndosse nel dialetto locale, curate nell’acqua pura.
Pane Casereccio Aquilano
Il prodotto: è un pane dall'odore penetrante e appetitoso, croccante e fragante.
Patata del Fucino IGP
Il prodotto: la Patata del Fucino IGP ha una qualità e una bontà ineguagliabile.
Ha forma tondo-ovale e buccia irregolare e una tonalità prevalentemente chiara o rossa; la polpa ha una consistenza più o meno farinosa a seconda della varietà e un alto contenuto di fosforo e potassio.
Liquore allo zafferano DOP
Il prodotto: il liquore, dal colore giallo intenso, si ottiene per infusione a freddo dello Zafferano dell’Aquila DOP.
Pecorino di Atri
Il prodotto: il pecorino di Atri ha un aroma e un sapore legato alle essenze delle erbe dei pascoli.
Pecorino di Farindola - Presidio Slow Food
Il prodotto: il pecorino di Farindola, di straordinaria pastosità, è di certo uno dei formaggi più caratteristici d’Abruzzo.
Pecorino marcetto
Il prodotto: il Pecorino marcetto è un formaggio a pasta cremosa apprezzatissimo dagli estimatori.
Pecorino marcetto
Il prodotto: il Pecorino marcetto è un formaggio a pasta cremosa apprezzatissimo dagli estimatori.
Salsicciotto di Pennapiedimonte
Tipico di Pennapiedimonte, piccolo borgo situato alle pendici orientali della Majella, è una salsiccia di carne magra di suino.
Peperoncino piccante
Il prodotto:il Peperoncino piccante (diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, lu piccant, l’amaro) ha un sapore acre e un profumo penetrante.
Peperone dolce di Altino - Presidio Slow Food
Il prodotto: il peperone rosso d’Altino-Oasi di Serranella ha i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale ‘a cocce capammonte’.
Porchetta abruzzese
Il prodotto: la porchetta è una specialità abruzzese prodotta con carne di suino.
Prosciuttello
Il prodotto: è un salume di forma ovale realizzato con la parte più pregiata del prosciutto di maiale.
Prosciuttello
Il prodotto: è un salume di forma ovale realizzato con la parte più pregiata del prosciutto di maiale.
Salamella di fegato al vino cotto
Il prodotto: la Salamella di fegato al vino cotto è un insaccato dal gusto particolarmente intenso.
Salsiccia di fegato con miele
Il prodotto: la Salsiccia di fegato con miele è un particolarissimo insaccato realizzato con carne di suino, cui vengono aggiunti miele e mosto cotto.
Salsicciotto di Pennapiedimonte
Tipico di Pennapiedimonte, piccolo borgo situato alle pendici orientali della Majella, è una salsiccia di carne magra di suino.
Salsicciotto di trippa teramano
Il prodotto: il termine dialettale "nnuje" che indica questo salume deriva dal francese andouille (salsicciotto di trippa).
Salsicciotto frentano - Presidio Slow Food
Il prodotto: il Salsicciotto frentano (“Saiggicciott”, “Sauccicciott”) è considerato tra i più magri insaccati di maiale.
Micischia
Il prodotto: la micischia (Vicischia, Vicicchia, Mucischia) è carne di pecora o, occasionalmente di capra.
Scamorza abruzzese
La scamorza trova la sua zona di più antica tradizione nelle aree confinanti con il Molise delle province di Chieti e L’Aquila.
Confetto di Sulmona
Il prodotto: il Confetto di Sulmona di antichissime origini, è una vera delizia per il palato.
Torrone tenero al cioccolato di Sulmona
Il prodotto: Il torrone tenero al cioccolato di Sulmona è costituito da un impasto morbido di colore marrone.
Salsicciotto di trippa teramano
Il prodotto: il termine dialettale "nnuje" che indica questo salume deriva dal francese andouille (salsicciotto di trippa).
Ventricina teramana
Il prodotto: è un salume dal colore chiaro o rosa a grana fine, dal sapore piccante.
Torrone di Guardiagrele
Viene prodotto esclusivamente a Guardiagrele (in provincia di Chieti), e si tratta più propriamente di un croccante, costituito da mandorle intere tostate mescolate a zucchero, cannella e frutta candita.
Torrone tenero al cioccolato aquilano
Il prodotto: il torrone tenero al cioccolato aquilano si distingue per la qualità delle materie prime e l'assenza di conservanti.
Torrone tenero al cioccolato di Sulmona
Il prodotto: Il torrone tenero al cioccolato di Sulmona è costituito da un impasto morbido di colore marrone.
Uva Montonico - Presidio Slow food - Abruzzo Montonico DOC
Il prodotto: l'uva Montonico, lungo e compatto, dai chicchi tondi e succosi, popolava i vitigni abruzzesi sin dal tempo dei Romani.
Castagna roscetta della Valle Roveto
Il prodotto: la Roscetta della Valle Roveto è caratterizzata dalla particolare dolcezza del sapore.
Carciofo del Vastese
Il prodotto: il carciofo del vastese (mazzaferrata) è un simbolo del territorio, una delle prelibatezze degli orti.
Ventricina del Vastese - Presidio Slow Food
Il prodotto: la Ventricina del Vastese (vescica, murtatell, panza, miscica o muletta) è la regina degli insaccati nostrani, che da sola condensa, spiega e rappresenta un ampio e articolato territorio, il “Vastese” (Chieti).
Ventricina del Vastese - Presidio Slow Food
Il prodotto: la Ventricina del Vastese (vescica, murtatell, panza, miscica o muletta) è la regina degli insaccati nostrani, che da sola condensa, spiega e rappresenta un ampio e articolato territorio, il “Vastese” (Chieti).
Ventricina teramana
Il prodotto: è un salume dal colore chiaro o rosa a grana fine, dal sapore piccante.
“Quando la Terra diventa Arte”: a Loreto si celebrano le eccellenze del territorio tra arte, enogastronomia e sostenibilità
Una lunga serie di eventi nello splendido borgo di Loreto Aprutino per promuovere il territorio e le sue produzioni di qualità, artistiche ed enogastronomiche.