Montesilvano
Dove si trova: Montesilvano (PE) è situata a nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline. E' divisa in due zone: Montesilvano Colli, incantevole borgo con un bel panorama sul mare e Montesilvano Marina, il cui litorale è un tutt’uno con quello di Pescara, da cui dista solo otto chilometri.
Perchè visitarlo: è una cittadina con una forte vocazione turistica legata soprattutto alla balneazione estiva. Il litorale è costellato di alberghi, molti dei quali di alto livello e dotati di numerosi servizi di animazione. La maggiore concentrazione è nella zona settentrionale della Marina, motivo per cui è conosciuta come zona dei “Grandi Alberghi”. La località è attrezzata anche per ospitare importanti convegni nazionali e internazionali, grazie anche alla presenza di un ampio e attrezzato palacongressi. La spiaggia di Montesilvano dispone di un sistema balneare che lo rende meta ideale per le famiglie. Il lungomare è costeggiato dalla Ciclovia Adriatica, anche detta Corridoio Verde Adriatico, ideale per chi ama fare sport in riva al mare, che a sud si collega con la ciclabile di Pescara. Dal 2019 dispone di due spiagge pubbliche accessibili per disabili. Montesilvano ha ricevuto, dal 2016, la Bandiera Verde, riconoscimento assegnato da un comitato tecnico scientifico di pediatri, ai Comuni che dispongono di spiagge a misura di bambino. Nella classifica di Skyscanner delle 15 spiagge più belle d’Italia è al tredicesimo posto. Da Montesilvano è facile raggiungere le cime più alte d'Abruzzo, come il Gran Sasso che dista solo 30 chilometri.
Cosa vedere:
- Riserva naturale Pineta di Santa Filomena;
- Museo del Treno, accessibile gratuitamente, che espone tre locomotive (di cui una a vapore), alcuni carri merci degli anni ‘20 e ’30 e altri veicoli di interesse storico;
- Chiesa della Madonna della neve risalente al XII secolo. L’interno contiene un antico affresco della Vergine in trono col Bambino seduto in grembo;
- Palazzo Delfico nel centro di Montesilvano Colle, di pregio e dalla struttura barocca, con ornamenti tipici seicenteschi e un grande stemma gentilizio;
- Chiesa di San Michele Arcangelo, sulla sponda del paese che volge verso il mare, in Piazza Umberto, fondata nel XII secolo e più volte modificata nell’aspetto. Di originale conserva la pianta con dei contrafforti laterali, tipici del Medioevo, e un portale romanico sulla sinistra.
Cosa mangiare: brodetto di pesce, gamberi di fiume, arrosticini, parrozzo.
Fa parte di: Borghi autentici d'Italia (Montesilvano Colle)
(LT 02/12/2019)
foto 1 - di Jacopo1972 - - CC_BY-SA-4.0 foto 2 di maury3001 - CC-BY-3.0
Provincia: Pescara
CAP: 65016
Prefisso: 085
Altitudine: 4m
POSIZIONE GEOGRAFICA