Museo Cascella - esterno Museo Cascella - Il Bagno della Pastora (particolare)

Museo Civico Basilio Cascella - Pescara

Tipologia: arte.

Descrizione: è ospitato all’interno dello stabilimento cromo-litografico costruito nel 1895 a Pescara, divenuto in seguito anche abitazione. Qui Basilio Cascella, capostipite di una grande famiglia di artisti, ha dato vita ad una poliedrica produzione di stili e generi: amante della ricerca e della sperimentazione, si è cimentato con successo nella pittura, nella ceramica, nella fotografia, nella litografia e nell’editoria, precorrendo spesso i tempi soprattutto nella realizzazione di materiale pubblicitario. L’insieme dei lavori di Basilio Cascella comprende oli, acquerelli, disegni, pastelli, tempere, stampe, etichette e manifesti pubblicitari, editoria artistica, cartoline, litografie, ceramiche, e spazia dal verismo di fine Ottocento alle aperture simboliste culminanti nel capolavoro “Il bagno della pastora”.

Le opere di Tommaso Cascella, saldamente ancorate alla terra d’Abruzzo, i colori squillanti di Michele, irrefrenabile inno alla vita, l’elegia crepuscolare di Gioacchino, con i paesaggi pastorali delle sue ceramiche: i figli di Basilio, tre personalità distinte, in un confronto stilistico senza precedenti.

Nel Museo è possibile ricostruire il percorso formativo di Andrea e Pietro, figli di Tommaso, considerati tra i più grandi scultori del panorama nazionale ed internazionale del XX secolo. Tommaso jr, Jacopo, Marco, Matteo Basilè, Davide Sebastian: gli esponenti della quarta e della quinta generazione oggi portano avanti la preziosa eredità dei padri con linguaggi figurativi nuovi, ma con lo stesso amore per la ricerca e per la sperimentazione.

Da non perdere: il monumentale dipinto ad olio su tela “Il Bagno della Pastora” realizzata da Basilio Cascella nel 1900.

Servizi: accessibilità disabili; bookshop e punto vendita artigianato tradizionale; biblioteca e archivio; servizi didattici; disponibilità sale per mostre ed eventi.

Orari di ingresso: consultare il sito www.gentidabruzzo e la pagina Facebook del museo. Aperture su prenotazione (con un minimo di 6 adulti paganti).

Informazioni: Viale Marconi 45, Pescara | sito www.gentidabruzzo.it | mail didattica@gentidabruzzo.it | tel. 085 8962977.

 

42.4617846, 14.2169738