Salta al contenuto principale
x
Nel leggiadro canto delle faggete in festa: uomini, bambini ed alberi, il racconto si vive camminando

Nel leggiadro canto delle faggete in festa: uomini, bambini ed alberi, il racconto si vive camminando

0
0

" Un giovane faggio sanguigno era testimone del mio primo amore, e quando inventai la mia prima poesia, stette a guardare ciò che scrivevo... nessun albero;ha un sogno d'estate così vivace..."(H.Hesse)

"Uomini e alberi, il racconto si vive camminando. ll canto degli alberi. Le faggete" tre giorni di arte e natura per celebrare i 100 anni del PNALM a Bisegna, la porta nord del Parco Nazionale d'Abruzzo che festeggia un secolo di natura protetta con escursioni a piedi, in bici o a dorso degli asinelli nella splendida Valle del Giovenco, festival di pittura naturalistica, mostre, musica e golose specialità della cucina tradizionale.

Artisti naturalistici e semplici amatori del disegno esploreranno gli splendidi boschi della zona e il piccolo paesino di Bisegna alla ricerca di scorci e inquadrature suggestive, animali selvaggi, uccelli, fiori colorati, vicoli caratteristici, mentre chi preferisce addentrarsi nei segreti della natura,potrà partecipare ad escursioni e laboratori.

Il borgo di Bisegna, di antiche origini, sorge su uno sperone roccioso ai piedi del Gruppo della Montagna Grande, all'inizio della Valle del Giovenco dove il fiume omonimo ha le sue sorgenti. Situato all'estremità settentrionale del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, è punto di partenza di numerosi itinerari che portano i visitatori alla scoperta della zona più verde della regione. Ospita il Centro Servizi del Parco Valle del Giovenco dove è è possibile prenotare escursioni, affittare mountain bike o ciaspole nel periodo invernale. All'interno è illustrato il progetto "Uomini e alberi raccontano", quattro specie di piante ognuna delle quali è legata ad una percorso guidato, a scelta del visitatore, nella splendida Valle del Giovenco: il sentiero del faggio, nella Valle della Fossa, Il sentiero dell'acero nel centro storico di Bisegna, Il sentiero del melo, alla scoperta dei meleti nella valle delle Prata, Il Sentiero del pino, immersi nella rigogliosa natura del parco.

Da sabato 6 agosto a lunedì 8 agosto artisti, famiglie e amanti della natura sono attesi nel borgo per una tre giorni da non perdere. La mattina del sabato è prevista un’escursione guidata, con possibilità per bambini di fare la passeggiata con gli asini dal Centro servizi parco verso la Valle delle Prata con visita all'apiario ''a perdere sciami di api'' per colonizzare il bosco e tutelare l'orso, con l'apicoltore Pasquale Di Leonardo che racconterà delle sue laboriose amiche,, in seguito visita ai meleti dove nascono frutti antichi come "la lemoncella" di Bisegna con la narrazione delle azioni messe in opera per la salvaguardia dell’orso, a cura  del servizio scientifico del Parco. E' previsto inoltre un incontro con i bambini che potranno partecipare ad un laboratorio di educazione ambientale. Nel pomeriggio, escursione verso il "frutteto condiviso" attraverso l'adozione di piante di mele.di Ortona dei Marsi realizzato con il progetto "Adotta un melo della Valle del Giovenco". Nel pomeriggio sarà possibile visitare la mostra fotografica naturalistica e archeologica di Angela Iannarelli "Le meraviglie celate nella natura del Parco" con proiezione di video "Appunti di archeologia nella Valle del Giovenco" nel Palazzetto gentilizio nel centro storico di Bisegna. L'apertura della mostra, il 16 luglio 2022, sarà introdotta da un concerto di Musica da Camera.
 

Domenica avrà luogo la seconda edizione di Inbosc’Arte, Festival di pittura naturalistica lungo il Percorso dell'Acero e si potrà partecipare ad un’escursione storico- naturalistica guidata con partenza  dal  Centro  Servizi per scoprire l’acero centenario che svetta al centro di Bisegna.
Il Pranzo sarà preparato da un ristoro locale e ci  sarà  un  banchetto tradizionale con ‘’cllett ‘ ,  pasta tipica di Bisegna impastata a mano con  acqua e farina, condita con pomodoro e ‘’pzzell’’  dolci cotti su ferri roventi decorati, preparate dalle signore Giovanna e Giuliana con breve descrizione di due piatti tipici di Bisegna tramandati dalle nonne. Le opere realizzate dagli artisti saranno esposte nella piazza di Bisegna dove avrà luogo la cerimonia di premiazione. In giornata sarà possibile partecipare ad un'escursione guidata, lungo il Percorso del Pino, percorso natura da effettuare con l'ausilio di un binocolo e una macchina fotografica, accompagnati da una guardia del parco ed ammirare gli affreschi della Chiesa di Santa Maria Assunta. Un concerto chiuderà la giornata.

Lunedì 8 agosto è prevista un'escursione guidata lungo il Percorso del Faggio alla Fossa, una rigenerante passeggiata nella natura all'interno di una faggeta secolare lunga circa 2 chilometri, con pranzo al sacco e il supporto del Servizio scientifico del Parco. Nel tardo pomeriggio aperitivo letterario a San Sebastiano con l'ascolto di  racconti e poesie dedicate agli alberi e al libro "Il faggio" di Hermann Hesse.

Per chi volesse i percorsi possono essere fatti in Mountain bike - Obbligo di prenotazione 
assmongrande@gmail.com - 3770862236 - Associazione no profit Montagna Grande - Centro Servizi parco - Bisegna (AQ)

L.Toppeta 04-07-2022

immagine brochure evento associazione Montagna Grande - Centro Servizi Parco

 

 

 

 

 

41.9207013, 13.7574198