Continuavano_a_chiamarlo_Trinità terence hill in Abruzzo campo imperatore

Nel selvaggio west: 50 anni di Trinità, il ritorno di Terence Hill a Campo Imperatore

0
0

"...continuavano a chiamarlo Trinità" è un film italiano del genere spaghetti-western del 1971, con incassi da record, divenuto un classico della cinematografia italiana.

Con la coppia Bud Spencer e Terence Hill il film fu girato 50 anni fa, in gran parte nello spettacolare scenario di Campo Imperatore, il piccolo Tibet d'Abruzzo, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. 

La trama divertente racconta della storia di Bambino (Bud Spencer) che, dopo aver rubato i cavalli ad un gruppo di fuorilegge incontrati per caso, si ferma in Texas, dove la madre e il patrigno, che vi si sono da poco trasferiti da New Orleans, lo accolgono. Per fare una sosta lungo la strada, però, arriva anche il fratello minore Trinità (Terence Hill) Trinità e Bambino promettono al patrigno, che si finge in punto di morte con la complicità di Trinità e della moglie, che intraprenderanno una carriera di fuorilegge insieme, da buoni fratelli.

Campo Imperatore ha rappresentato con la sua piana, a quasi 1.800 metri d’altitudine, il set ideale di spot pubblicitari, video musicali e di tanti splendidi film. Chiamato anche il “piccolo Tibet”, l’Altopiano di Campo Imperatore è il più esteso d’Italia, lungo circa 20 km e largo dai 3 ai 7 km, con i suoi sterminati pascoli da sempre viene utilizzato per l'alpeggio estivo di mandrie e greggi. Anche per le numerose peculiarità floristiche e faunistiche e per i suoi interessanti aspetti geologici e geomorfologici, rappresenta una parte fondamentale del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si può raggiungere salendo da Assergi, per il valico della Fossa di Paganica, dal borgo medievale di Castel del Monte, per il valico di Capo la Serra oppure da Farindola per Vado di Sole. Il “piccolo Tibet” offre numerosi itinerari escursionistici, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Meta degli appassionati di montagna, ma anche del buon cibo Fonte Vetica, il Vallone d'Angri e la Piana del Voltigno sono palcoscenici selvaggi che rendono unica un'esperienza conviviale che coinvolge tutti i sensi tra sconfinati prati, tratturi e mulattiere, attraversati da secoli da pecore e pastori dove nasce l “arrosticino” abruzzese, Suggestivi i ristori dove nelle tipiche macellerie-bracerie, oltre a salumi artigianali, formaggi d'alta quota, pane fatto in casa, gli arrosticini a chilometro 0 prodotti dagli allevamenti locali dell' Agnello del Centro Italia IGP sono offerti per essere cucinati e consumati sul posto sulle fornacelle con la brace già pronta per essere gustati seduti attorno ai molti tavoli e panche messi a disposizione gratuitamente.

Ospite del Festival del Gran Sasso e de L’Aquila Film Festival, Terence Hill incontrerà il pubblico presente alla proiezione eroica mercoledì 4 agosto alle ore 20.00 a Fonte Vetica, immerso in una vallata infinita. Interverranno: Sandra Zingarelli, figlia del produttore Italo Zingarelli, Don Samuele Pinna, autore del libro “Il suo nome è Terence Hill. Una vita da film”, Piercesare Stagni, critico cinematografico, autore del libro “Il cinema forte e gentile: i film girati in Abruzzo”, Federico Vittorini, direttore artistico L’Aquila Film Festival. (link)

L'evento fa parte del variegato ed appassionante calendario del Gran Sasso Open Week 2021, dieci giorni di eventi sul Gran Sasso d'Italia con escursioni, cinema, mostre, spettacoli, degustazioni, tour in e-bike, attività per bambini che prevede, tra le esperienze proposte, la traversata area negli sconfinati spazi del Piccolo Tibet, tra i borghi più belli delle Terre della Baronia con la luna o le stelle, e-bike tour della città dell'Aquila negli angoli più belli della città adatto a tutti, escursione al Corno Grande, classica imperdibile per qualsiasi escursionista, alla conquista della vetta più alta degli Appennini, trekking e cinema a passo d'asino  dal borgo di Santo Stefano di Sessanio verso Rocca Calascio in compagnia degli asinelli e del critico cinematografico Piercesare Stagni, autore del libro “Il Cinema forte e gentile”, che illustrerà i film girati nelle zone più spettacolari d'Abruzzo,  l’ascesa al Monte Brancastello, panoramica passeggiata di cresta sulla parte iniziale del famoso sentiero del Centenario, camminata alla panoramica vetta di Monte Aquila (2494m) per ammirare le imponenti pareti del Corno Grande e l’altopiano di Campo Imperatore in tutta la sua estensione con specialità culinarie da assaporare al rifugio al rietro dall'escursione, ciclofestival dei sapori lungo il fiume Tirino, escursione in E-bike nella Valle del Tirino con degustazione di prodotti tipici lungo le rive del fiume, cicloescursione alle pendici del Gran Sasso e lungo la piana di Campo Imperatore con degustazione  e visita della mostra fotografica “paesaggi, cime e borghi degli Appennini”, passeggiate per i più piccoli  a cavallo per bambini fino a 12 anni, in sicurezza e nei pressi del Piazzale di Fonte Cerreto, laboratori per bambini  genitori, ragazzi e nonni sulla costruzione di giochi con legno e materiali poveri, proiezioni di film e documentari, concerti.

L.T.oppeta 28-07-2021