Nel Teramano, tra Torri costiere e Roccaforti
A Martinsicuro sorge una delle 18 torri costiere abruzzesi meglio conservate, la Torre di Carlo V, che ospita al suo interno l'Antiguarium Castrum Truentinum. Prendendo la strada provinciale 1 si raggiunge la Fortezza di Civitella del Tronto (30 km), una delle più monumentali ed imponenti opere di ingegneria militare mai realizzate in Italia, con i suoi oltre 500 metri di lunghezza e i 25.000 metri quadrati di superficie. Al suo interno sono visitabili il Museo delle Armi, la Chiesa di San Giacomo e gli alloggi dei soldati, ma è la passeggiata panoramica l'esperienza che sorprende di più. SI riprende il viaggio verso Campli, dove nella frazione di Castelnuovo c'è la Porta Angioina, parte residuale dell'antica cinta muraria mentre nella frazione di Nocella è visitabile la Torre di Melatino. Proseguendo per 25 km in direzione di Castellalto, si raggiunge la frazione di Castelbasso, un borgo fortificato dalla caratteristica forma “a goccia" circondato da una cinta muraria; è da visitare esclusivamente a piedi. Altro punto di riferimento del sistema di avvistamento della valle è la Torre di Montegualtieri nel comune di Cermignano, un raro esempio di torre a pianta triangolare in Abruzzo. L'itinerario si chiude tornando sulla costa teramana presso la Torre del Cerrano (35 km) antico baluardo del Regno di Napoli, oggi sede dell'omonima Area Marina Protetta. Un ampio parcheggio permette una sosta per visitare tutta la Riserva, con le sale espositive all'interno della Torre, con la natura circostante tra le dune dove nidifica il Fratino, con la pineta e il mare cristallino.
C.I. 13/01/2023
Lunghezza Km: 107
Punto di Partenza: Martinsicuro
Punto di Arrivo: Torre del Cerrano

