Neve

Nel Paradiso d'inverno di Lecce nei Marsi, il Cai Villavallelonga Coppo dell'Orso organizza una giornata dedicata allo sport sulla neve, con un'escursione al Rifugio "La Guardia".

Cosa c'è di più divertente che ciaspolare sulla neve per boschi e sugli altopiani avanzando sul manto nevoso senza affondare?

Gonfiabili, scivoli, altalene, merende e tanti altri giochi. Grandi e piccini insieme per momenti festosi da vivere allegramente sulla neve.

Arrivano le prime soffici nevicate in montagna, soprattutto sui rilievi esposti ad est, per la gioia dei più esperti sciatori, ma anche dei neofiti.

L’Abruzzo offre la possibilità di praticare nella stagione invernale, numerose discipline outdoor:

Santo Stefano di Sessanio è uno dei centri storici più rinomati d'Abruzzo, vivo simbolo di recupero del territorio, dove l'alta quota, il silenzio e l'aspetto incantato del luogo danno ai visitator
Questo semplice ed efficace strumento che permette di camminare sul manto nevoso senza affondarvi è sempre più diffuso sull’arco alpino, mentre sui massicci abruzzesi lo è dagli anni Novanta; dette
Sono sempre più numerosi, gli appassionati della neve che, dopo aver affrontato un più o meno lungo tirocinio sulle piste, si lanciano nell’entusiasmante avventura dello sci di alta montagna, che p
Come tutti gli appassionati sanno, gli anelli battuti e le piste attrezzate per lo sci da fondo non esauriscono certo le possibilità a disposizione che i praticanti di questa disciplina hanno sulle
Le valli e gli altopiani che intervallano le montagne d’Abruzzo sono il terreno ideale per gli appassionati dello sci nordico.

Il bacino sciistico di Monte Rotondo è accessibile con una moderna seggiovia che da quota 1.050 del centro abitato di Scanno raggiunge 1.615 metri di Collerotondo.


È un valico a 1.282 metri di quota che separa la spettacolare Valle dell’Orta nel pescarese con la Majella sulmonese.

Sospeso tra le vette del Gran Sasso e la valle del Tirino, un miracolo di pietra prende forma sotto i nostri occhi: è Castel del Monte, annunciato dalla possente torre campanaria. La durata dei ri

La conca di Monte Cristo (1.450 metri) ospita skilift e piste più brevi rispetto all'ampia offerta di Campo Imperatore dove la quota elevata favorisce un ottimo innevamento per buona parte dell'inv


Località: Lettomanoppello (PE) | Pretoro (CH) | Rapino (CH) | Roccamorice (PE) | Serramonacesca (PE).

Piccola stazione a 1.400 metri di quota nel territorio del comune di Fano Adriano, ai piedi dei boschi del monte Corvo, nel cuore del versante teramano del Gran Sasso.


Opi, è uno dei centri più elevati nel Parco Nazionale d'Abruzzo (m.1.250), sorge su uno sperone roccioso circondato da suggestive vallate e faggete che regalano un panorama rilassante e incantato.

Nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro è entrata in funzione la nuova cabinovia a dieci posti che collega la stazione delle Gravare con quella delle Toppe del Tesoro.
Lo Snow Tubing è uno sport invernale che piace a tutti, anche a chi non sa sciare.
E' possibile praticare Snowkite in due aree attrezzate, una per principianti ed una per avanzati e sarà possibile fare lezioni pratiche e teoriche nella nuova sala multimediale con la scuola di

Sul Gran Sasso, a Campo Imperatore è stata allestita la funivia che collega gli impianti di risalita di Campo Imperatore alla località Fonte Cerreto; mentre a Prati di Tivo, do

Nel comprensorio sciistico di Roccaraso - Rivisondoli sono stati ampliati i tracciati di alcune piste.

Nel comprensorio sciistico della Majelletta gli impianti ex Mamma Rosa, revisionati e rinnovati con moderne tecnologie, partono con un'offerta poliedrica per il divertimento ad ogni età.

A Roccaraso impianto innevamento da record. Ventinove chilometri di nuovi tubi, la realizzazione di un bacino idrico a Monte Pratello, l’ampliamento di quelli di Pizzalto e dell’Aremogna,

Dove si trova: Scanno (AQ) sorge nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco fuori i confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.