Oltre i 2000 metri del Gran Sasso
L'itinerario proposto, molto affascinante, percorre l'aerea e panoramica cresta di confine tra l'Abruzzo aquilano e quello teramano.
Dal piazzale di Campo Imperatore, dove si parcheggia, si passa a sinistra del giardino botanico alpino, fruibile nel periodo estivo. Qui si possono ammirare oltre 3500 mq di giardino con le piante degli habitat altitudinali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. A seguire, incontriamo l'Osservatorio Astronomico, aperto su prenotazione per visite diurne e notturne. Il nostro percorso sale, seguendo l'evidente sentiero. Percorsi i primi 500 m, si oltrepassa una deviazione a destra per Monte Aquila (101); si continua dritto (tornanti) fino ad arrivare al rifugio Duca degli Abruzzi aperto nel periodo estivo (consultare il sito) (in tutto 1,4 km con un dislivello di 250 m). Da qui il panorama è invidiabile: le principali vette del massiccio sembrano davvero a portata di mano. Si prosegue a sinistra (100) fino alla cresta del Monte Portella. Scrutando a nord, vediamo i morbidi pendii di Campo Pericoli, dove è possibile avvistare i camosci.
Poi si arriva allo stretto intaglio del Passo della Portella, valico di passaggio tra Assergi e Pietracamela. Dopo 400 m di cresta, si piega a sinistra all’incrocio (102), per entrare nell’ampio Vallone della Portella. Percorsi 800 m, al bivio continuare a sinistra verso il Passo del Lupo (2156 m); continuare sul sentiero che taglia il pendio orizzontalmente fino all’arrivo alla stazione della funivia.
foto: Campo Imperatore, By Pimlico27 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 359 mt
Lunghezza Km: 5
Durata: 3 H
Praticabile in: Autunno Estate
Punto di Partenza: L'Aquila, Piazzale di Campo Impertore, SR 17bis/C
Punto di Arrivo: L'Aquila, Piazzale di Campo Impertore, SR 17bis/C
Mappa 8.pdf
Coordinate GPX: 8.gpx
42.443808957771, 13.556686520533

