Opi
Opi, è uno dei centri più elevati nel Parco Nazionale d'Abruzzo (m.1.250), sorge su uno sperone roccioso circondato da suggestive vallate e faggete che regalano un panorama rilassante e incantato. E' vicinissima a Pescasseroli, località con cui ha intrecciato in parte la sua storia sin dal Medioevo ed anche in tempi moderni. Nel suo territorio, anticamente terra di confine fra le terre dei Marsi e dei Sanniti Caraceni, sorgeva Opi, dedicata alla dea dell'abbondanza. Oggi la località del Parco Nazionale d'Abruzzo, che domina la Val Fondillo, è una interessante meta turistica, dove è attivo il centro visita del camoscio e il museo dello sci antico, entrata a far parte dell'esclusivo club dei "Borghi più belli d'Italia". Nella stagione invernale la sua natura si trasforma. Il silenzio delle ampie distese di neve, i boschi ammantati, l'azzurro del cielo ritagliato dalle cime innevate tutt'intorno ne fanno un luogo di pace dove ritemprarsi, respirare e vivere momenti di vacanza lontano dal quotidiano. Le fantastiche piste di fondo di Macchiarvana, da percorrere per chilometri, ne fanno luogo ideale per la pratica dello sci nordico e per il trekking. Sci ai piedi, si entra in contatto con l'ambiente più vero del Parco, riservato e profondo, tracciato dalle orme degli animali sul manto nevoso. La località è attrezzata con strutture ricettive (alberghi, B&B, campeggi) che consentono, in ogni stagione, un soggiorno di confort e tranquillità nella suggestione di uno degli angoli più belli del Parco.
http://www.comune.opi.aq.it/
http://www.prolocopi.it/
http://www.opionline.it/