Paglieta
Dove si trova: Paglieta (CH) è situato lungo la Val di Sangro, a pochi chilometri dalla Costa dei Trabocchi.
Perché visitarlo: Le origini del paese sono molto antiche: dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana, il centro storico del paese è ricco di testimonianze di storia, di arte e di cultura.
Cosa vedere:
-
la Chiesa di San Canziano è la chiesa madre del paese, risalente al XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo;
-
la Chiesa di San Rocco, costruita nel XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo;
-
il perimetro murario medievale del borgo antico di Castrum Palletae, una vera e propria testimonianza storica di un certo rilievo;
-
la Torre della Porta di Paglieta della chiesa di Santa Maria Assunta;
-
il Torrione medievale, anticamente parte della cinta muraria (attualmente adibita ad abitazione);
-
Palazzo Mariani, costruzione fatta risalire tra l’Ottocento ed il Novecento.
Cosa mangiare: A Paglieta si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.
Sito web:
https://comune.paglieta.ch.it/webpaglieta/
Foto pubblico dominio
FC (26/03/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66020
Prefisso: 0871
Altitudine: 235m
POSIZIONE GEOGRAFICA