Salta al contenuto principale
x
vista adriatico dalla majella maiella Parco Nazionale della Majella Redazione Abruzzo Turismo

Parco Nazionale della Maiella

Istituito nel 1995, il Parco Nazionale della Maiella ha una superficie di 74.095 ettari e comprende 39 comuni nelle province di L’Aquila, Chieti e Pescara. Aspra e imponente, la Maiella è ripida e compatta sul versante occidentale, si distende in alto nell’altopiano di Femmina Morta, ed è incisa sul versante orientale dai valloni più selvaggi d’Abruzzo. il Parco, che comprende anche la bastionata del Morrone e i Monti Pizi, è uno dei più importanti contenitori di fauna selvatica d’Italia e d’Europa.

L’ininterrotta presenza dell’uomo, testimoniata da giacimenti preistorici che risalgono sino al Paleolitico, costituisce l’essenza stessa, l’identità peculiare di questo Parco, che è inestricabilmente custode della natura e dell’uomo, come dimostrano le grotte e le iscrizioni di pastori e briganti, le capanne a tholos disseminate ovunque tra i campi agricoli e i pascoli d’altura, i tanti eremi e luoghi di culto che esprimono il fascino della Maiella da sempre considerata una montagna sacra, materna e aborigena sin nel nome, che richiama quella Maja madre delle messi adorata dai suoi primi agricoltori.

La posizione geografica, le caratteristiche altitudinali (almeno trenta cime superano i 2.000 metri), il rigore e la mutevolezza del clima rendono questa montagna unica nel suo genere e custode di una diversità biologica fra le più importanti d’Europa. Vivono sulla Majella il lupo, l’orso, il camoscio, la lontra, il capriolo, il cervo. Tra le 130 specie di uccelli spiccano l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale, il lanario, l’astore e il piviere tortolino. Le faggete ricoprono i versanti tra i 1.000 e i 1.800 metri, mentre sui crinali cresce il raro pino mugo, tipico di ambienti nordici. La vegetazione include oltre 1.700 specie, numerose delle quali endemiche.

Nel Parco si possono visitare piccoli centri di grande interesse storico come l’antica Pacentro, Caramanico con le sue terme, Guardiagrele con la sua ricca produzione artigianale artistica, e la splendida Pescocostanzo, dall’orgoglioso centro storico rinascimentale e barocco. Di grande interesse sono anche gli eremi e i luoghi di culto come l’abbazia di San Liberatore a Maiella, gli eremi celestiniani del Morrone (Sant’Onofrio e San Pietro) e della Maiella (San Bartolomeo di Legio, Santo Spirito a Majella, San Giovanni all’Orfento, Sant’Onofrio di Serramonacesca, Madonna dell’Altare), il santuario di Ercole Curino e la chiesa di San Tommaso a Salle.

L.T. 12-11-2020

ph: Pimlico27, CC BY-SA 4.0

42.0514154, 13.9929105

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!

In evidenza

Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Il cammino del Gran Sasso: tra paesaggi e borghi incontaminati
07 Feb 23

Il 2023 è l’anno in cui in Abruzzo vedrà la nascita un nuovo cammino nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

LEGGI TUTTO
Turismo d'antan: la dolce vita arriva in Abruzzo con l'Orient Express
29 Nov 22

"Un peregrinare da mari a monti attraverso colline di silenzi"... sono le parole che aprono gli splendidi scenari delle tappe nell'Italia Centrale del Treno della Dolce Vita.

LEGGI TUTTO
Un viaggio alla scoperta degli alberi monumentali: il Faggio del Pontone sul National Geographic
21 Nov 22

Il Faggio del Pontone nel Parco Nazionale d'Abruzzo è uno dei 22000 alberi secolari italiani dichiarati monumenti protetti in Italia.

LEGGI TUTTO

Scopri tutte le destinazioni