Riserve Naturali
Riserve naturali
Nell’ambito delle regioni appenniniche, l’Abruzzo si caratterizza per la natura prevalentemente montuosa del suo territorio, con due terzi della sua superficie al di sopra dei 750 metri di quota. Questo forte nodo montano vanta le maggiori vette dell’Appennino, con il Corno Grande del Gran Sasso (2912 m s.l.m.), il Monte Amaro della Majella (2794 m s.l.m.) e il Monte Velino (2486 m s.l.m.) e un complesso sistema di altipiani, che va dallo sterminato pianoro carsico di Campo Imperatore, il “Tibet” d’Abruzzo, all’altopiano delle Rocche, alle falde settentrionali del Velino e del Sirente, per finire con il vastissimo e articolato sistema degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, situati a sud-ovest della Majella. Questa poderosa bancata montuosa si spinge fino a poche decine di chilometri dalla costa, sulla quale le cime più alte si affacciano come una spettacolare balconata.
L’area faunistica dell’Orso bruno è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del MOM, il Museo dell’Orso Marsicano già attivo dal 2005.
La Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio si estende in un territorio molto complesso, estremamente ricco di emergenze naturalistiche, storiche e religiose, percorso dal fiume il fiume Ate
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ai piedi dei Monti Gemelli si aprono le bellissime Gole del Salinello, riserva naturale protetta.
Alle pendici del massiccio della Majella e del centro abitato di Taranta Peligna, si trovano le sorgenti delle "Acquevive".
La Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa, si estende all’interno del Comune di Sante Marie per una superficie di circa 435 ettari.
La Riserva naturale del Corno Grande nel cuore del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga fu istituita nel 1991.
La Riserva Naturale Fiume Fiumetto si estende per poco più di 74 ettari di boschi di salici, pioppi, rovere
Istituito nel 1991 il Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata si estende per circa 145 ettari ai limiti della fascia pedemontana del massiccio della Maiella, nel comune di Orsogna.
Il Parco si sviluppa in un’area di 10 ettari a poca distanza da Vicoli, piccolo centro di origini medievali, sulla destra del fiume Nora.
La Riserva Naturale Statale Lago di Pantaniello, istituita nel 1972, si trova sul Versante nord-ovest del Monte Greco a 1810 m.s.l.m.
La Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto, istituita nel 1991, si estende su una superficie collinare di 143 ettari fra i 300 e i 600 metri di altitudine
La Riserva Naturale Guidata Monte Salviano prende il nome dal Monte che si estende da nord-ovest a sud-est, separando la Conca del Fucino dai Piani Palentini.
L’oasi di Fontecchio è situata nel centro storico dell’incantevole Borgo di Fontecchio nel cuore del parco Naturale Regionale Sirente Velino.
La Riserva Naturale statale Valle dell’Orfento Valle è una delle più spettacolari dell’Appennino dal punto di vista naturalistico.
La Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" si estende tra pascoli, rupi, ghiaioni e boschi all'interno del Parco Regionale Sirente-Velino.
La Riserva Valle dell'Orta è uno scrigno di bellezze naturalistiche e storico-archeologiche.
La Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri si estende tra i versanti aquilano e pescarese del Gran Sasso.
Le grotte della riserva naturale di Pietrasecca sono inserite tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
La riserva "Sorgenti del fiume Vera" è un'area naturale protetta di circa 30 ettari praticamente attigua al centro abitato di Tempera, frazione dell'Aquila.
Laghetti cristallini, polle sorgive e ruscelli dai meravigliosi colori azzurro-turchese rendono indimenticabile una visita al Parco del Lavino.
La Riserva Naturale del monte Argatone è ricompresa interamente all’interno dei confini del territorio comunale di Villalago.
La riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio, è la Riserva Naturale più grande d’Abruzzo.
La Pineta Dannunziana rappresenta un piccolo lembo di area naturale in un contesto urbanistico di 35 ettari.
La Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario è un vero e proprio scrigno di natura, all'interno di un Sito d'Importanza Comunitario nel Comune di Anversa degli Abruzzi (Aq).
La Riserva si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria ed è una delle aree più importanti per la sosta degli uccelli migratori.
La Riserva situata sul versante occidentale del massiccio montuoso della Majella deve il suo nome ai pendii scoscesi di roccia e alla pietra bianca della Majella.
La Riserva Regionale Sorgenti del Pescara nel territorio comunale di Popoli (PE) offre incantevoli scenari naturalistici.
Luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, il Bosco di Sant'Antonio è una delle più belle faggete d'Abruzzo.
A Pacentro, il Parco Nazionale della Majella ha creato la nuova area faunistica del Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata).
Il territorio della riserva, esteso circa 800 ha, si sviluppa nel comune di Castiglione Messer Marino ed è suddiviso in tre parti: il bosco di abete bianco, naturale prosecuzione di quello di Rosel

L'A.M.P. Torre del Cerrano è istituita con decreto del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 2009.
La Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, in provincia di Teramo, è stata istituita con la Legge Regionale n.58/1995 e dal 1999 è diventata anche Oasi WWF.
Le cascate naturali del Verde, articolate in tre salti consecutivi di circa 200 metri, sono di grande rilevanza scientifica, sia per la posizione che per il microclima esistente.
Zompo Lo Schioppo, nella Valle Roveto, la cascata naturale più alta dell’Appennino scende a valle dalle cime dei Monti Cantari, nei pressi del paese di Morino (Aq) con un salto di
La riserva di Feudo d'Ugni, racchiusa nel territorio comunale di Pennapiedimonte (CH), si estende per circa 1563 ettari all'interno del Parco Nazionale della Majella, ed è tra le più interessanti
L'Abetina di Rosello, attraversata dal torrente Turcano, affluente del Sangro, costituisce il nucleo meglio conservato di abeti bianchi in Italia.
Istituita nel 1982, ha un'estensione di 482 ettari, ricadenti nel territorio del Comune di Palena, ed e' interamente compresa nel Parco Nazionale della Majella.
La Riserva sorge lungo una delle principali vie d'accesso al Parco Nazionale del Gran sasso e Monti della Laga e tutela l'habitat fluviale del tratto medio del fiume Vomano.
Il lago di Penne è il luogo ideale per una gita in canoa canadese o una escursione in Mountain Bike.
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbar
La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, con l’omonimo promontorio roccioso, tutela uno dei tratti più suggestivi e spettacolari del litorale abruzzese, c
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!