Salta al contenuto principale
x
Pennapiedimonte

Pennapiedimonte

Dove si trova: l'abitato di Pennapiedimonte sorge alle pendici del versante orientale della Maiella, adagiato su un ripido costone che scende a picco sulla valle del fiume Avello.

Perché visitarlo: le abitazioni, in parte scavate nella roccia, sono realizzate in pietra locale e sono collegate tramite gradinate o strette vie, spesso percorribili solo a piedi. Il borgo fa parte del Parco Nazionale della Maiella ed offre incantevoli ed ameni ambienti naturali.

Cosa vedere

  • La chiesa dei Santi Silvestro e Rocco. Edificata agli inizi del XVIII secolo in stile barocco;
  • Il "Cimirocco" sperone roccioso o "Pinna" che si trova in località Balzolo a 705 m. s. l. m. che sembra una donna seduta con la testa abbassata con qualcosa sulle braccia che si suole identificare con la dea Maja che passando in zona perse il figlio.
  • Il Vallone di Penna o il Vallone delle tre Grotte dove, secondo la leggenda,  la dea Maja venne a seppellire il bambino perso.
  • La torre romana, sita presso Piazza Guido Giuliante con annesso il museo sulla necropoli italica.
  • La Fonte medievale monumentale sita in contrada Fontana. In passato le donne di Pennapiedimonte venivano a lavarvi e stendere il bucato. Fino al 1927-28 tale fontana era l'unico approvvigionamento idrico del paesello abruzzese;
  • Le case rupestri, monumento nazionale dal 1970.
  • Cascata della Fraga Riusse;
  • Grotta Cavaliera;
  • Riserva Naturale Orientata Feudo d'Ugni
  • Necropoli Italica in località Fontana con tombe e reperti databili fra il IV e V sec.  Le tombe sono realizzate con delle lastre di pietra rifinite e hanno riportato alla luce dei corredi funebri sia maschili che femminili tra cui un cinturone di bronzo, una lancia ed altri oggetti di un capotribù. Questi oggetti ora si trovano al Museo Archeologico di Chieti ed al museo della necropoli italica di Pennapiedimonte. 

Sagre ed eventi: sagra del cinghiale ad agosto.

Cosa mangiareSalsicciotto di Pennapiedimonte, Pallotte cacio e ov, spezzatino e polenta con sugo di cinghiale.

L.T. 26-03-2021

 

Provincia: Chieti

CAP: 66010

Prefisso: 0871

Altitudine: 669

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1531214, 14.1946848