Salta al contenuto principale
x
Di Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21376078

Pianella

Dove si trova: Pianella (PE) è situata nell’entroterra pescarese, tra i fiumi Tavo e Pescara, ed è caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare. Dista 14,8 km da Pescara e 8,5 km da Chieti.

Perchè visitarlo: Antico centro risalente al neolitico, caratterizzato da monumenti di notevole valore culturale e antichi palazzi. In molte vie del centro abitato si notano antiche costruzioni civili, Palazzi con balconi ad inferriate rigonfie, imponenti portali, finestre architravevate e frontonate, scultorei stemmi, portichetti, androni ed ornamenti vari. Zona ricca di oliveti della varietà "dritta", Pianella è città dell'olio extravergine D.o.p. aprutino-pescarese, fa parte con Loreto Aprutino e Moscufo del c.d. "Triangolo d'oro dell'Olio" che può essere assaporato nei numerosi frantoi locali. E' l'unica cittadina abruzzese ad aver ottenuto il riconoscimento di "Bandiera Verde Agricoltura" per le politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Cosa vedere:

  • il portale del Municipio, del 1625, dal carattere classico-barocco, con ornamenti scultorei in pietra; figurine reggono la pietra con iscrizioni latina;
  • Parrocchia S. Antonio Dei Carmelitani, di antiche origini, trasformata in epoche diverse; monumentale facciata, restaurata, sui muri laterali contrafforti e, sulla destra, cornice medioevale di antico ingresso. Interno ad unica navata: stucchi e decorazioni barocche; sugli altari laterali tele di un certo pregio, cupola, nelle vele figurazioni dei quattro Evangelisti;
  • Cappella di S. Ciriaca con l'urna contenente i resti della Santa: ornamenti a stucchi del tipo barocco, grande Crocifisso;
  • La Chiesa di S. Domenico sulla piazza principale; facciata "classica", imponente, portale molto semplice; nella nicchia statua del Santo;
  • la Torre Civica, apertura ad arco alla base, androne che immette nell'antico chiostro domenicano. Interno ad una sola navata: cappelle barocche, tele di buona fattura ispirate alla vita di S. Domenico. Nella curva absidale artistici stalli lignei;
  • la Chiesa del Carmine: facciata neoclassica con qualche motivo barocco, classico portale la Vergine del Carmine col Bambino nel timpano, scultoreo stemma. Originale, mistilinea, la parte terminale svettante. Cuspidi a bulbo piramidale nei campanili gemelli. Interno, unica navata; stucchi, cornici ornamenti di tipo barocco. Nella chiesa si custodisce l'artistica statua della Madonna della Neve, del 1531; la Madonna del Carmine, in legno è opera moderna;
  • la Chiesa di S. Angelo, ufficialmente Chiesa di Santa Maria Maggiore  "extra moenia", in periferia del paese. Di antichissime origini, sembra costruita intorno agli anni 331-340 sui resti di un tempio di Vesta. Facciata in laterizio con ricco portale in pietra ornato da sculture romaniche, artistico rosone a colonnine a raggiera minuziosamente intagliate. Campanile uscente dalla prima campata laterale della chiesa, tipica torre abruzzese non completata. Interno, a tre navate, tre absidi semicircolari; resti di pregevoli affreschi del XII, XIV, XV sec.; nell'abside centrale il "Redentore", in una nicchia ogivale, affresco del 1493. Sulla parete sinistra poggia l'artistico ambone, opera di Maestro Acuto: pregevoli rilievi nei capitelli, negli architravi, nelle cornicette che inquadrano i simboli degli Evangelisti;
  • Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese.

 

Cosa mangiare: arrosticini di altissima qualità, salumi, gnocchi, pasta alla chitarra.

Fa parte di : Città Slow, la rete italiana delle Città del Buon Vivere

Sito web

(LT-06/12/2019)
(LT -10-03-2020)

Provincia: Pescara

CAP: 65019

Prefisso: 085

Altitudine: 195m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3980361, 14.0449937