Picciano

Picciano

Dove si trova: Picciano (PE) è adagiato su un'altura alla destra del fiume Fino. Il nome deriverebbe dalla presenza di un gruppo di pastori dediti al culto della Dea Pithia, in tarda epoca romana.

Perchè visitarlo: dal borgo si gode di uno splendido panorama del Gran Sasso. Da visitare il centro storico, caratterizzato dal mattone. Diverse sono le sagre organizzate ogni anno, come la nota "Tajarill e fasciule", animate dall'Associazione Bandistica Amatoriale “Città di Picciano”, insignita nel 2011 del titolo di "Gruppo di interesse nazionale" dal Tavolo Nazionale per la Musica Popolare.

Cosa vedere:

  • la Chiesa di S. Maria del Soccorso: facciata neoclassica in laterizio con lesène e grande frontone; portale su scalinate, due leoni in pietra unici resti dell'antica abbazia di "Sancta Maria de Pictiano" completamente distrutta, nel luogo occupato dal cimitero.
  • Chiesa di San Rocco di Piccianello a navata unica in mattone a vista. La facciata, anch'essa a mattoni, ispirata al partenone di Atene stilizzato in quattro lesene che ne slanciano l'esigua struttura.
  • Museo Tradizioni e Arti Contadine (MUTAC) - La finalità del Museo è curare la memoria storica, ambientale e culturale del nostro territorio, col recupero di oggetti e di attrezzi agricoli, nonché dell'artigianato di supporto (sarto, falegname, ciabattino...).

Cosa mangiare: gnocchi al sugo di capra, pecora alla callara.

Sito web

LT 09-03-2020

 

Provincia:Pescara

CAP:65010

Prefisso:085

Altitudine:165m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.474043, 13.9898233