Salta al contenuto principale
x
porchetta abruzzese

Porchetta abruzzese

0
0

Il prodotto: la porchetta è una specialità abruzzese prodotta con carne di suino.

Come si prepara: la porchetta è prodotta con suino del peso vivo di 80-120 kg. Il maiale viene bollito per 2 volte, salato all’interno e all’esterno con 2,5 kg di sale e cosparso con l’aglio usato per la bollitura e il rosmarino, cotta in forno (meglio se a legna) per 5-7 ore 

Dove si produce: storicamente la zona di produzione della porchetta ha origine nella provincia di Teramo e in parte in quella di Chieti, da dove si è diffusa nell’intera regione Abruzzo.

Come gustarlo: il prodotto viene consumato subito dopo la cottura, preferibilmente ancora caldo. La porchetta è presente nelle sagre e nelle feste di paese, ed è diffusa in Abruzzo nei mercati rionali, dove vengono venduti porzioni di porchetta calda o panini ripieni.

Eventi: Sagra della Porchetta a Campli (Te) in agosto.

Storia: questo tipo di preparazione ha origini molto antiche e ben consolidate nella tradizione locale. È infatti documentata a Campli (Te) già negli antichi Statuti, compare nel cap. 26 del De gabellis del 1575 dove si legge "“Il gambellotto del macello possa esigere dal macellaro un quartino per ciascun rotolo di carne. Item da qualsivoglia che vendesse Porchetta arrostita possa esigere tredici quatrini et un cavallo per ciascuna porchetta da dieci rotoli in basso e se sarà più grossa un quatrino per rotolo ancorché se portassero a vendere fora del nostro territorio...”

 Dal 1964 Campli ospita la più antica sagra della porchetta della regione Abruzzo molto frequentata da turisti italiani e stranieri.

Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

L.T. 03-06-2020
 

42.7273891, 13.6877892