Salta al contenuto principale
x
Nataliya Hora Filippo Carlot Nataliya Hora Di opera propria - Opera propria, Copyrighted free use, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38316750

Porto di Giulianova

Moderno e funzionale, l’approdo turistico di Giulianova dispone di 300 posti barca. Il porto, sito in pieno centro cittadino, è circondato da spiagge sabbiose e beneficia della vivacità dell’accogliente cittadina ed è collegato alla Stazione Ferroviaria e al resto della città con bus urbano.

Fin da quando esisteva la colonia romana di Castrum Novum ,Giulianova si è distinta per il suo scalo commerciale. Testimonianze delle anfore che contenevano le produzioni del nostro territorio e delle famose lucerne di Castrum Novum si conservano nel Museo Civico Archeologico "Torrione La Rocca. Lo scalo fluviale si mantenne in vita fino almeno al XVI secolo finchè la città abbandonò, per così dire, il suo mare e rivolse la sua attenzione soprattutto verso l'entroterra. La costa tuttavia restò nei secoli il principale luogo per il carico e lo scarico delle merci che dal territorio teramano giungevano lungo il litorale e dall’altra parte dell’Adriatico, tanto che Giulianova era sede della dogana. La nascita del porto moderno di Giulianova, a metà tra le foci dei fiumi Tordino e Salinello, affonda le sue radici nel 1852 quando il decurionato cittadino avanzò una richiesta per la costruzione di un caricatoio data la presenza di magazzini già costruiti Dal 1913 si provvede alla creazione di una scogliera a protezione della spiaggia per contrastare l’erosione: è l’inizio del molo Sud, detto “porto vecchio”. Un’altra scogliera verrà realizzata tra il 1922 e il 1924 ponendo le basi di quello che diverrà il molo Nord, chiamato “porto nuovo”. La struttura portuale vera e propria, dopo non poche proteste e difficoltà, venne a realizzarsi tra il 1933 e il 1936 con il prolungamento del molo Nord a chiusura del bacino. Al tempo la flotta giuliese contava cir.ca quaranta imbarcazioni e nel 1938 venne costruito il mercato ittico all’ingrosso in prossimità dell’area portuale. Il molo Sud, il porto “vecchio”, è certamente un luogo affascinante e tranquillo dove passeggiare e imbattersi nei personaggi della marineria che animano i “caliscendi”, strutture in legno finalizzate alla piccola pesca, ma anche luoghi tradizionali di ritrovo che dagli scogli si sporgono sul mare. Il porto è certamente uno degli angoli dai quali meglio godere il paesaggio che distingue Giulianova, sospesa tra le vette più alte degli Appennini e l’Adriatico, con il profilo caratterizzato dalla mole della cupola del duomo di San Flaviano, simbolo della città.
 

 

Per saperne di più: http://www.enteportogiulianova.it

Info e Contatti: Tel. 085/8005888

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.7502089, 13.9726088

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!