Salta al contenuto principale
x
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiIh5zvn4nYAhUBlBQKHblZDnIQjB0IBg&url=http%3A%2F%2Fvisitabruzzo.altervista.org%2Fit%2F2013%2F09%2Fprata-dansidonia%2F&psig=AOvVaw1P9AszD9QLPax4uYj_LPvY&ust=1513332176971607

Prata d'Ansidonia

Dove si trova: il borgo medievale di Prata d'Ansidonia sorge a 830 m.s.l.m., a circa Km 25 dall'Aquila.

Perchè visitarlo: in posizione panoramica e con un clima ideale, il borgo, eretto dopo la distruzione di Peltuinum, città prefettizia romana di origine vestina, è ricco di boschi e luoghi storici ed archeologici. Durante il periodo normanno fu data in feudo ad un Siconio, onde Civitas Sidonia e poi Ansidonia. Successivamente Prata appartenne alla famiglia Camponeschi, agli Orsini, al condottiero spagnolo Michele de Betrain, ai Carosi, ai Calvisi e, da ultimo, ai Nardis dell'Aquila. E' dunque località di grande rilievo storico e culturale come dimostrano le numerose emergenze architettoniche e archeologiche presenti sull'intero territorio comunale. Appartengono al Comune di Prata D'Ansidonia, sede del Municipio, anche le frazioni di S. Nicandro e Tussio.

Cosa vedere

Cosa mangiare: sagnette patate, ceci e zafferano, pappardelle e gnocchetti con lo zafferano, polenta con tartufo, pane con le patate, agnello, salumi e formaggi locali.

L.T. 29-03-2021

 

 

 

 

Provincia: L'Aquila

CAP: 67020

Prefisso: 0862

Altitudine: 830

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2779818, 13.6189078