Salta al contenuto principale
x
Prezza_https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Prezza68.jpg

Prezza

Dove si trova: Prezza (AQ) sorge su di uno sperone roccioso calcareo nella parte occidentale della Valle Peligna.

Perché visitarlo: l'identificazione nei pressi del paese di un "Pagus Lavernae" non è certa, ma i ritrovamenti di antichi edifici, tombe, epigrafi confermano la presenza di insediamenti di età romana nel territorio comunale. Divenne Prezza nell'alto medioevo, quando il piccolo villaggio fu fortificato e trasformato in uno dei primi fortilizi della Valle Peligna. Oggi è possibile riscoprire questo nobile passato nel suo centro storico, minuscolo e suggestivo. La definizione di "terrazza della Valle Peligna" gli si addice in pieno: la posizione privilegiata, molto panoramica, permette di godere una delle vedute più belle delle montagne più alte dell'Appennino dalla sua splendida piazzetta sospesa sulla Valle. Per il tempo libero il territorio offre bellissime passeggiate e ricche pescate lungo il fiume Sagittario. Il paese conserva un centro storico medioevale con piccole botteghe legate ai prodotti tipici e ristoranti che propongono la cucina locale di alta qualità. Prezza è senz'altro una meta ideale per chi ha un interesse di tipo storico e culturale ma anche per gli appassionati della natura, del relax e per i buongustai.

Cosa vedere:

  • Chiesa parrocchiale di Santa Lucia: ubicata in pieno centro, risale al XV secolo. Secondo una leggenda nell'anno 970, il 13 dicembre, una luce misteriosa illuminò la torre che custodiva le spoglie della Santa protettrice degli occhi. Da allora la torre si trasformò in meta di pellegrinaggio da parte delle genti di tutta la vallata e furono perciò necessari lavori di ampliamento della chiesa, con la costruzione nel 1591 della navata destra e del portico antistante. Il portico custodisce un affresco della Madonna del Rosario ed altri dipinti raffiguranti San Cristoforo, San Michele Arcangelo ed altre scene sacre. All’interno della chiesa sono collocati gli altari della Madonna del Rosario, Sant’Antonio Abate e Madonna Addolorata. Su un pilastro è presente un pregevole affresco raffigurante la Madonna con Bambino;
     
  • Chiesa di Santa Maria del Colle: la struttura risale al XII secolo. La facciata in stile romanico presenta il portale d'ingresso ogivale con classici motivi romanici vegetali. L’interno è caratterizzato da un’unica navata coperta a botte;
  • Palazzo Baronale: riconducibile al Castello medievale, una delle principali fortezze della Valle Peligna. Costruito sotto il protettorato dei monaci benedettini di San Clemente a Casauria a partire dal secolo XI, fu gravemente distrutto dal terremoto del 1706. Con l'abbattimento della torre e il ridimensionamento dei locali assunse l'aspetto attuale di un comune palazzo.

Cosa mangiare: nel territorio di Prezza si produce dell'ottimo olio d'oliva,  vino in particolare Montepulciano d'Abruzzo, pesche e, soprattutto, si coltiva una specie pregiata di carciofo che rappresenta il prodotto tipico della zona con proprietà benefiche conosciute fin dall'antichità. In onore di questa prelibatezza locale viene organizzata annualmente una festa nell'ambito della quale è possibile assaggiare il "Carciofo di Prezza" preparato nei modi più svariati. La festa, oltre al prelibato ortaggio, offre anche la possibilità di assaggiare l'ottimo olio e di apprezzarne le proprietà organolettiche. Rinomato nel mondo grazie all’elevato contenuto di principi attivi e alla eccellente qualità produttiva è l'Aglio rosso della frazione Campo di Fano, celebrato nell'annuale sagra di fine Luglio.

Sito web 

Foto: User:Vanni / CC BY-SA 
(magda 06/05/2020)

Provincia: L'Aquila

CAP: 67030

Prefisso: 0864

Altitudine: 480m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0570546, 13.8334959