Salta al contenuto principale
x
Rocca San Giovanni Trabocco rocca san giovanni

Rocca San Giovanni

Dove si trova: Rocca San Giovanni (CH) sorge su un colle roccioso a 155 metri di quota, tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino.

Perché visitarlo: le prime tracce scritte sul borgo compaiono su un diploma del 1047, firmato dall’imperatore Enrico III e indirizzato al Monastero di San Giovanni in Venere. Nell’Alto Medioevo fu feudo di nobili famiglie longobardo-franche, interessate alla colonizzazione monastica benedettina già dal VIII secolo. Dal XI secolo divenne una rocca-rifugio della vicina abbazia benedettina fino al XVI secolo, per poi passare sotto la giurisdizione della congregazione di Filippo Neri di Roma e sul finire del XVIII secolo tornò nel Regio Demanio. Da vedere la chiesa di San Matteo Apostolo, in stile romanico a tre navate, e il Palazzo Municipale del XIX secolo, di ispirazione classica, sede di un’interessante raccolta di opere d’arte. Caratteristico il centro storico con il suo corso che porta alla splendida terrazza panoramica dalla quale è possibile ammirare la valle sottostante. Il verde degli uliveti, dei vigneti e degli aranceti accompagna lo sguardo fino a giungere alla costa, dove il mare si infrange sugli scogli che delimitano insenature e candidi arenili ciottolosi. La spiaggia più grande è in località la “Foce”, che si estende tra l’antico borgo di Vallevò e Punta Torre, dove sorge l’omonimo Trabocco. Altra suggestiva spiaggia, tra le più belle della Costa dei Trabocchi, è quella del “Cavalluccio”, caratterizzata dalla presenza di un trabocco e da un grande faraglione chiamato lo scoglione.

Cosa vedere:

  • la chiesa di San Matteo Apostolo;
  • il Palazzo Municipale;
  • il centro storico;
  • le spiagge;
  • i trabocchi;

Cosa mangiare: la “palazzole”, piatto tipico della tradizione marinara composto da acciughe o sardine, mollica di pane, aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva. Città del Vino, Rocca vanta due cantine che producono vini Doc Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo, con particolare attenzione ai bianchi. Dalle olive "Gentile" di Chieti si ricava l’olio Dop Colline Teatine, un fruttato dai sentori erbacei e di colore verde oro. La Costa dei Trabocchi, infine, regala una varietà tipica di arance.

Sito web: www.comuneroccasangiovanni.gov.it

Fa parte dei Borghi più belli d’Italia

FC (07/01/2020)

Provincia: Chieti

CAP: 66050

Prefisso: 0872

Altitudine: 155m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2503026, 14.4646254