Rosello
Dove si trova: Rosello è un piccolo Comune della Provincia di Chieti, situato alle falde di una rupe panoramica che domina l’intera vallata del Sangro, fra i torrenti Verde e Turcano, al confine con il Molise.
Perché visitarlo: Rosello è un antico borgo di origine medioevale: i primi insediamenti sembra risalgano ai monaci benedettini dell'Abbazia di San Giovanni in Verde (di cui sono visibili solo pochi resti), già nell'alto medioevo. Nel XII Rosello è citato per la prima volta in un documento: fu feudo dei Caldora (XV secolo), dei Del Gesso, dei Bernardi (XVII secolo), poi i Caracciolo di Villa Santa Maria (XVIII secolo). Il paese iniziò a svilupparsi attorno ad una torre di controllo nella parte alta di un colle roccioso, quale borgo fortificato. Assieme ai resti dell’antico torrione ad oggi si può ammirare la piccola Chiesa di San Nicola, costruita nel XVI secolo. Poco al di fuori dal paese si trovano la frazione di Giuliopoli, dove si ergono il Castello e la Chiesa di San Tommaso, e la famosa Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello che rappresenta il nucleo di abeti bianchi meglio conservato in Italia. Vanta il primato di possedere l'albero spontaneo più alto d'Italia: è un abete bianco che sfiora i 47 metri d'altezza.
Cosa vedere:
-
la Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello;
-
la Chiesa di San Nicola;
-
il Palazzo Caracciolo-Fornari;
-
la torre circolare;
-
il centro storico.
Cosa mangiare:
A Rosello si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.
Sito web:
Fa parte di: Borghi Autentici d'Italia
FC (16/06/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66040
Prefisso: 0872
Altitudine: 920
POSIZIONE GEOGRAFICA