san domenico e il lupo pretoro

San Domenico e il Lupo - Pretoro (Ch)

0
0

A Pretoro (Ch) la prima domenica di maggio va in scena la suggestiva rappresentazione de "Lu Lope", nella Valle di San Domenico, ai margini del bosco.

Secondo la leggenda San Domenico arrivato alle porte di Cocullo (Ch), incontrò un gruppo di persone che rincorrevano disperate un lupo che aveva portato via un bambino, mentre i genitori taglialegna lavoravano nel bosco.Il Santo allora rincorse e raggiunse il lupo e, come San Francesco, gli ordinò con voce ferma di lasciar andare la sua preda e l'animale al suono della sua voce depose il bambino ai suoi sano e salvo ai suoi piedi.

Il rito religioso officiato nella Chiesa di San Nicola apre la solenne celebrazione, seguita dai serpari che sfilano in processione, in onore di San Domenico, protettore contro serpenti e cani rabbiosi. Saranno premiati quelli che avranno portato in processione i serpenti più lunghi. Quindi al suono della banda il corteo si muove verso il luogo della rappresentazione nei costumi tipici del paese. L'ultimo nato interpreta il ruolo del bambino rapito, il lupo (lu lope) è un uomo accovacciato che indossa il manto tipico del predatore, gli artigiani del paese, i fusari interpretano i paesani a caccia del lupo e una donna con la cesta sul capo, dove tradizionalmente venivano posti i bambini durante il lavoro nei campi e nei boschi la madre disperata.


L. Toppeta 09-04-2021

immagine:  festa-san-domenico-pretoro-CC BY-NC-ND 2-0- di fiore-silvestro-barbato