San Pio delle Camere
Dove si trova: San Pio delle Camere (AQ) si sviluppa su un territorio alle pendici sud-occidentali del massiccio del Gran Sasso d'Italia.
Perché visitarlo: in posizione elevata rispetto alla strada statale, il borgo domina quasi tutta la Piana di Navelli, in uno scenario montano vasto e semplicemente affascinante. Il centro storico risale al XV sec. e conserva stradine a gradinate su cui si addossano le piccole abitazioni. A monte del paese, le mura del recinto fortificato del Cinquecento, a pianta triangolare ed un torrione dalla forma pentagonale del XIII secolo. La bellezza del paesaggio, la salubrità dell'aria, la quiete di tempi lontani, fanno di San Pio la meta per un soggiorno ideale di tranquillità.
Cosa vedere:
-
Chiesa parrocchiale di San Pietro Celestino: edificata tra il XII-XIII secolo, fu attaccata e distrutta nel 1423. Ricostruita nella prima metà del XVI secolo, fu ampliata nei secoli seguenti in un sobrio stile barocco, con scansione a tre navate con colonne massicce e quadrate in muratura. La volta a botte è dipinta ed i quattro quadri riassumono la storia della vita di Celestino V. All'interno si ammirano oltre dieci statue di buona fattura, una preziosa croce d'argento della scuola di Guardiagrele, un calice d'oro ed un bellissimo reliquiario intarsiato;
-
Castello Recinto: fu costruito nel 1173 come punto di controllo di San Pio e Castelnuovo. Nel 1423 subì l'attacco di Braccio da Montone, assieme al vicino castello di Barisciano. Diventò un rudere, con solo la torre a puntone rimasta in piedi che merita una particolare attenzione in quanto composta di un quadrato e di un triangolo equilatero. Il puntone ha una direzione precisa e cioè rivolto verso il luogo da cui si presumeva che potesse venire l'attacco. Il terreno circostante è difeso da alte mura, per cui tutto l'insieme prende il nome di "castello recinto";
-
Il Regno dei Mazzamurelli: è un parco avventura situato nella località di Cerquelle, al di fuori del centro abitato. Immerso nella vegetazione, ha una superficie di 30 000 m² e 7 percorsi (2 Briefing e 5 percorsi avventura). Presenta aree pic-nic, barbecue e campi sportivi per attività collaterali.
Cosa mangiare: pecora, agnello, zafferano DOP, ferratelle, nocci interrati (mandorle tostate ricoperte di zucchero), amaretti morbidi alla mandorla.
Foto: Ra Boe / CC BY-SA
(magda 06.05.2020)
Provincia: L'Aquila
CAP: 67020
Prefisso: 0862
Altitudine: 830m
POSIZIONE GEOGRAFICA