Santa Maria Imbaro
Dove si trova: Santa Maria Imbaro (CH) è situato su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Sangro, in un'area di basse colline vicino al mare.
Perché visitarlo: rappresenta un importante centro agricolo della Val di Sangro. Sono diverse le chiese ed i palazzi storici da visitare ed in particolare la Chiesa di Santa Amria Imbaro da cui il paese deve il nome: la chiesa che si trovava sull'antichissimo ed importante tratturo L'Aquila-Foggia (di cui sono ancora presenti alcuni resti) che conduceva in Puglia, così nacque il termine "Sancta Maria in viam Bari", poi "Sancta Maria in Baro" che diventò infine Santa Maria Imbaro.
Le attività principali sono l'agricoltura, l'allevamento e la produzione del vino (Montepulciano, Cerasuolo e Trebbiano D’Abruzzo): in località Borgata Fattore si trova la Cantina Sociale "Sangro".
Cosa vedere:
-
la Chiesa di Santa Maria Imbaro;
-
la Chiesa di Maria Santissima Madre di Dio;
-
il Palazzo Acciarri;
-
i resti del tratturo L'Aquila-Foggia (località La Selva).
Cosa mangiare: A Santa Maria Imbaro si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse; le pallott' cace e ove, polettine di formaggio e gli spaghetti alla trappitara.
Sito web:
www.comune.santamariaimbaro.ch.it
Foto Zitumassin CC BY-SA 3.0
FC (26/03/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66030
Prefisso: 0871
Altitudine: 224m
POSIZIONE GEOGRAFICA