Salta al contenuto principale
x
Sante Marie

Sante Marie

Dove si trova: Sante Marie sorge a nord-ovest nella val de' Varri circondato dai rilievi dell'Appennino abruzzese

Perchè visitarlo: Sante Marie è un borgo piccolo, adagiato in un territorio di grande bellezza e ricchezza culturale, artistica e gastronomica, circondato da boschi di castagno e da una terra generosa. La sua tradizione gastronomica conta su ingredienti di ottima qualità, in particolare funghi e tartufi, doni dei boschi. Nel borgo, invece, due sono i luoghi più interessanti dal punto di vista culturale, luoghi inaspettati e per questo ancora più preziosi. ll centro storico, si trova a 850 metri di altitudine. Il territorio circostante si presta molto bene all'escursionismo a piedi e a cavallo.

Cosa vedere:

  • Mostra-museo sul brigantaggio, che illustra con documenti, foto, lettere e armi d’epoca il fenomeno che caratterizzò il passato della zona. fenomeno che ha avuto grande rilievo nel territorio marsicano. L’8 dicembre 1861 infatti, proprio alle porte di Sante Marie, a Casale Mastroddi, venne catturato il brigante Josè Borjes generale catalano mandato in Italia per riportare sul trono Francesco II. Visitando le sale del Museo del Brigantaggio e dell’Unità d’Italia si potranno osservare da vicino tutti gli aspetti del periodo pre e post unitario, attraverso gli abiti dell’epoca, le comunicazioni e gli armamenti (Per info e prenotazioni: riservagrottediluppa@gmail.com; rec. cell. 333.8601069 fax 0863.679722 )
  • Mu.M.A. Museo Multimediale di Astrofisica, realizzato nelle sale di Palazzo Colelli, si presenta come una moderna mostra dove il visitatore potrà avvicinarsi alle bellezze del Cosmo guidato da personale esperto per un viaggio nella scienza e nel cosmo.

  • La Riserva Naturale Regionale Grotta della Luppa  che fa parte del progetto di sviluppo sostenibile "Appennino Parco d’Europa" ed è caratterizzata dalla presenza di estesi boschi, perlopiù castagneti,  che hanno permesso al  Comune di Sante Marie di far parte dell’Associazione Nazionale Città del Castagno.  Nella Riserva passa  il "Sentiero enogastronomico della Castagna" , un percorso segnalato da pannelli informativi attraverso i castagneti e le tradizioni locali artigianali ed enogastronomiche ad essi storicamente legate.Al suo interno si trova la Grotta della Luppa, meta di speleologi esperti, che si può visitare con l'ausilio di una guida, chiamato anche "inghiottitoio";
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel XVI secolo, all'interno presenta altari in stile barocco e diverse pale. Sull'altare maggiore si trova la statua della Madonna in terracotta policroma del Cinquecento; l'organo risale al XVIII secolo;
  • Sito archeologico a Colle Nerino in località Santo Stefano, raggiungibile attraverso un percorso naturalistico (info e prenotazioni: 0863.679132 fax 679722 email info@comune.santemarie.aq.it)
  •  

Sagre ed eventi:  Festa del Tartufo Bianco a fine novembre, Sagra del Porcino in agosto, Sagra della castagna e festival del Saltarello a inizio novembre, Cicloturistica della Castagna in ottobre.

Cosa mangiare: Tagliolini di grano di Solina e Tartufo Bianco, Gnocchi di patata turchesa e tartufo bianco, agnello con tartufo nero pregiato.

Fa Parte di: Borghi Autentici d'Italia, Associazione Nazionale Città del Castagno, Associazione Nazionale Città delle Grotte, Associazione Nazionale Città del Tartufo.

Sito web

Provincia: L'Aquila

CAP: 67067

Prefisso: 0863

Altitudine: 850

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0970988, 13.2106837