Sant'Egidio alla Vibrata
Dove si trova: Sant'Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, sorge all'estremo limite nord della valle del Vibrata, adagiato sulle colline ad un'altitudine di metri 239.
Perchè visitarlo: il borgo vanta origini antichissime, risalenti al paleolitico superiore. Qui, a seguito delle incursioni barbariche, i benedettini fondarono un'abbazia e l'attuale abitato, riportando ordine e tranquillità in un territorio segnato da grandi tumulti. Ricca di suggestioni è poi Faraone, piccola frazione di origini medievali, ormai disabitata, dove si conservano i resti delle mure difensive e della porta di accesso all’antico borgo fortificato.
Cosa vedere:
- Chiesa di Sant'Egidio Abate risalente al XII secolo (I metà del 1100) in stile romanico a tre navate con abside rotonda, nata come priorato monastico dell'abbazia benedettina di Monte Santo, molto probabilmente è stata costruita su una primitiva chiesa dell'VIII sec. (pluteo ornato bizantino). Le monofore con archivolto in pietra in un solo blocco e strombatura interna costituiscono precisi connotati dell'architettura abruzzese. La chiesa è stata decurtata in lunghezza nel suo prospetto principale così come è stata effettuata una completa rimodellazione della spazialità interna per gli eventi bellici del 1304, il rifacimento tendente al gotico che nell'epoca andava affermandosi anche in Abruzzo comportò aperture di alte monofore sulla parete destra. Le capriate linee sono del XV sec. così come la facciata rifatta nel 1524 con mostra del portale rinascimentale recante il sole radiante bernardiniano; l'innalzamento del campanile fu promosso nel 1555 dal Vescovo di Ascoli.
- La Porta di Faraone, posta nell'omonima frazione è la porta di accesso all'antico borgo fortificato risalente all'alto medioevo. Faraone,noto anche con le denominazioni di Faraone Vecchio e Faraone Antico fu possedimento di varie nobili famiglie, ma la più importante e ricca fu quella dei baroni Ranalli. Il paese rappresenta il nucleo originario più antico dal quale si sono trasferiti gli abitanti che hanno dato vita al paese di Faraone Nuovo, costruito nei pressi della chiesa paleocristiana di San Vito.
Sagre ed eventi: sagra degli gnocchi a fine agosto
Cosa mangiare: spaghetti alla chitarra, scrippelle ‘mbuss, arrosticini, mazzarelle, pizza dogge e tante altre specialità della cucina teramana
Immagine
https://www.comune.santegidioallavibrata.te.it/
(AMM-21/01/2020)
L.T. 21-04-2021
Provincia: Teramo
CAP: 64016
Prefisso: 0861
Altitudine: 239
POSIZIONE GEOGRAFICA