Salta al contenuto principale
x
 
Stazione Sciistica:

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio è uno dei centri storici più rinomati d'Abruzzo, vivo simbolo di recupero del territorio, dove l'alta quota, il silenzio e l'aspetto incantato del luogo danno ai visitatori la sensazione di essere proiettati fuori dal tempo. Fu feudo dei Medici di Firenze. S. Stefano di Sessanio è, tra i monumenti dell’uomo, forse il più suggestivo dell’intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E’ un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo. Le coperture dei fabbricati realizzate esclusivamente con coppi offrono un’armonica visione d’insieme a chi lo osserva dall’alto della torre medicea. Il borgo è considerato tra i più belli d’Abruzzo per gli integri valori ambientali, per il decoro architettonico e per l’omogeneità stilistica. Fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.
Con Castel del Monte offre interessanti piste da fondo. A circa 13 km di distanza dal centro storico si snodano gli anelli per lo sci di fondo, fino ad un’altezza di 1573 metri, vicino al lago Racollo. Il paese è famoso anche come produttore di rinomate lenticchie, importante componente della cucina tipica del territorio, basata sull'uso di legumi, insaporiti dalle erbe aromatiche del Gran Sasso. Le lenticchie di S. Stefano di Sessanio, biologiche da sempre, appartengono ad una qualità rara e antica che viene coltivata soltanto nei terreni aridi di alta montagna tra i 1200 e i 1450 metri. Le caratteristiche principali sono il colore marrone scuro, le dimensioni molto piccole, la superficie rugosa e striata e, soprattutto, il sapore che le ha rese celebri in tutta l´Italia, utilizzate dai migliori chef. 

http://www.comunesantostefanodisessanio.aq.it/
http://www.cailaquila.it/

 

 

Area Stazione Sciistica:
Gran Sasso Aquilano
Altitudine:
1250
Provincia:
L'Aquila
CATEGORIE DI APPARTENENZA

42.3442912, 13.645676