Scontrone
Dove si trova: Scontrone sorge alla sinistra del fiume Sangro su di uno sperone del Monte Tre Confini, allo sbocco della gola di Barrea.
E' situato a 1038 metri d’altitudine al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e a pochi km dagli impianti di risalita di Roccaraso. La struttura del borgo è doppia: il comune è situato nella parte più alta dell’abitato, nella parte più storica, mentre la frazione Villa Scontrone si trova a valle, sul fiume Sangro
Perché visitarlo: borgo di antichissime origini nel quale spicca evidente l’intreccio fra l’impronta medievale e l’arte contemporanea: qui infatti si possono ammirare meravigliosi murales e sculture, che impreziosiscono il paese. Per chi ama passeggiare nella natura si possono percorrere diversi sentieri naturalistici e rimanere affascinati dalla vista sulla Foce con le secolari faggete. In località Lumachelle una facile passeggiata consente una bellissima veduta sulla foce di Barrea. Il sentiero inizia dall'abitato di Scontrone e cammina sempre in falsopiano, attraverso prati e campi. Si possono ammirare i luoghi di interesse naturalistico e animali forestali e montani. Se si è fortunati si possono avvistare cervi, caprioli e l'aquila reale. Da località Passo Le Crocelle un'escursione impegnativa solo nel tratto iniziale attraversa i pascoli montani. Qui si ha un ampio e vasto panorama su tutta la catena delle Mainarde e sui monti del Parco fino al Petroso. Notevole anche la veduta che si ha su gran parte della Foce di Barrea. Nella seconda parte il sentiero si addentra in boschi di faggio intervallati da ampie radure e praterie montane. Dal Passo si può raggiungere la cima di Spino Rotondo in circa 20 minuti mantenendosi lungo il piccolo crinale. Dal Passo Le Crocelle si può proseguire per lo Stazzo dell'Acqua Puzza seguendo il sentiero tracciato. Lungo il sentiero si ammirano prati, vi sono numerosi punti panoramici, fauna forestale e montana.
Storia e leggende: il borgo fu riparo di Fra’ Pietro Angelerio. A memoria di ciò, nel 1235 fondò proprio qui il Priorato di San Giovanni d’Acquasanta e, qualche anno dopo, divenuto Papa Celestino V, ritornò in queste terre per far visita ai suoi confratelli. Durante i terribili anni della seconda guerra mondiale Scontrone e i suoi abitanti si trovarono proprio sulla Linea Gustav, la linea del fronte che separava l’esercito tedesco da quello anglo-americano.
Eventi:
- Festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali il 17 gennaio con allestimento di grandi fuochi e benedizione animali. Distribuzione del pane benedetto e degustazione di piatti tipici.
- “Te cumpà me”, manifestazione spontanea che si rinnova negli ultimi giorni di febbraio con gruppi di pupazzi muniti di corni e campanelli che festeggiano l’arrivo della primavera cantando a gran voce. La manifestazione è dedicata alla Dea Pomona, divinità italica della campagna, protettrice di giardini e frutteti, celebrata anche nella vicina Alfedena. Al termine della manifestazione vengono bruciati i pupazzi con la degustazione di piatti tipici.
Cosa vedere:
- Chiesa di Santa Maria, edificata a Scontrone prima del 1356;
- chiesetta di San Rocco
- chiesetta di San Michele Arcangelo
- i ruderi del convento di Celestino V che vi soggiornò e i resti di un albergo termale con la sorgente di acqua solfurea;
- la chiesa della Madonna del Carmine il fiume Sangro;
- la mostra sulla “Birra d’Abruzzo” sul primo storico birrificio abruzzese attivo negli anni ’20 del Novecento nell’attuale territorio di Scontrone;
- La Casa degli Appennini di Iadeva che prende il nome della donna che in passato ne animò le mura. Lo spazio espositivo, ricavato all’interno dell’abitazione dopo una lunga e faticosa opera di ristrutturazione, è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali è dedicata ai vari aspetti della vita quotidiana.
- Museo Internazionale della Donna nell'Arte;
Centro Di Documentazione Paleontologico; - Museo della Montagna;
Cosa mangiare: caciocavallo con porcini, pappardelle e ravioli con ragù di cinghiale, coratella di agnello, tagliatelle al tartufo.
Fa parte di: Borghi Autentici d’Italia, Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi.
L.T. 01-10-2021
Provincia: L'Aquila
CAP: 67030
Prefisso: 0864
Altitudine: 1038
POSIZIONE GEOGRAFICA