Salta al contenuto principale
x
sILVI pAESE - bELVEDERE

Silvi

Dove si trova: Silvi (TE) è la località balneare più a sud della costa teramana, a pochi chilometri dal confine con la provincia di Pescara. E' raggiungibile attraverso l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Pescara Nord/Città S. Angelo e dirigendosi poi a Nord sulla Statale 16.

Perchè visitarlo: viene definita la “Perla dell’Adriatico”. Come tutte le altre località balneari del litorale teramano gode di un mare con fondali bassi e sabbiosi, adatto soprattutto per un turismo familiare ed a misura di bambino. A ridosso delle spiagge ampie ed attrezzate, le dolci rotondità delle colline teramane accolgono il borgo medievale di Silvi Alta. Sostenuto da mura ad arco a tutto sesto, ha mantenuto in gran parte il suo assetto urbanistico originario, con un’unica strada centrale dalla quale si sviluppa la fitta rete di vicoli e viuzze che compone il tessuto urbano. Dal suo spettacolare belvedere si può godere di un panorama unico capace di spaziare dalle vette del Gran Sasso d'Italia al promontorio del Conero delle vicine Marche, fino al profilo delle Isole Tremiti.

Cosa vedere

  • Chiesa di San Salvatore, edificata nell'XI sec., l'interno ad una navata si presenta in forme barocche. Tra le opere, si segnalano in particolare il busto ligneo del protettore San Leone. Del passato medievale rimangono le due acquasantiere realizzate con elementi di spoglio di un antico tempio romano e il lacerto di affresco raffigurante molto probabilmente Santa Caterina d'Alessandria, della metà del Duecento;
  • Torre di Cerrano, posta al confine con il comune di Pineto, rappresenta uno degli avamposti difensivi edificati dagli spagnoli nel XVI secolo lunga tutta la costa abruzzese. Ristrutturata negli anni novanta del Novecento, attualmente è sede dell'Area Marina Protetta del Cerrano. Sulla spiaggia antistante, l'area dunale è riservata alla tutela dell'uccello fratino e della flora mediterranea come il giglio di mare e il verbasco del Gargano. In acqua, invece, sono visibili (soprattutto nei momenti di bassa marea) antiche strutture sommerse riconducili al porto romano della città di Hadria;
  • Atri, a pochi chilometri da Pineto, conserva inestimabili tesori d'architettura ed arte, a cominciare dalla meravigliosa cattedrale al cui interno, sulle pareti e sui pilastri attorno all'altare, è possibile ammirare il ciclo di affreschi di Andrea De Litio, autentico capolavoro del Rinascimento abruzzese;
  • Riserva naturale dei Calanchi, sempre nel territorio del comunale di Atri, comprende un'area di circa 400 ettari. Istituita nel 1995, dal 1999 è Oasi del WWF; si sviluppa dai 100 metri del fondovalle del torrente Piomba fino ai quasi 500 metri del Colle della Giustizia. Oltre che da uno splendido paesaggio lunare offerto dalle maestose architetture naturali originate da una forma di erosione dinamica, è caratterizzata dalla presenza di una fauna ricca e diversificata e da una notevole componente floristica.


Cosa mangiare: come per le altre località balneari, diffuse sono le specialità della cucina di mare a base di pesce dell'Adriatico, dai brodetti alla frittura di paranza, senza trascurare comunque gli altri piatti della gastronomia teramana legati alla terra come le scrippelle 'mbusse, crêpes farcite con formaggio grattugiato e ricoperte di brodo, o la pasta alla mugnaia. Nella vicina Atri è possibile assaporare il famoso formaggio pecorino ottenuto da latte intero crudo con caglio d'agnello oppure lasciarsi tentare da prodotti a base di liquirizia, pianta storicamente diffusa in tutte le terre del Cerrano. Gustoso si presenta anche il Pan Ducale, dolce tipico cittadino la cui ricetta risale al 1300, realizzato con un impasto di uova, farina e mandorle e farcito con cioccolato fondente.

Fa parte di: Borghi Autentici d'Italia | Bandiera Blu 2019 | Bandiera Verde 2020 dei pediatri italiani come spiaggia a misura di bambino | Bandiera Gialla 2020 Fiab come comune ciclabile.

Foto di Luca Aless [licenza CC BY-SA]

Per saperne di più:

Sito ufficiale Comune di Silvi

(AMM-28/01/2020)
(I.M. - 02/04/2020)

 

Provincia: Teramo

CAP: 64028

Prefisso: 085

Altitudine: 228m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.5539675, 14.1172787

Prossimi Eventi