Sotto le ardite creste del monte Camicia
L'escursione ha inizio nella parte alta di San Salvatore, frazione del piccolo borgo di Castelli (m 770).
Il percorso conduce fino alla Parete Nord del Monte Camicia, notevole per la sua grandiosità.
Si segue una comoda pista che sale attraverso la faggeta, supera una panoramica selletta e raggiunge il breccioso Fosso Morto.
Piegando a sinistra, si percorre il sentiero più ripido “Piergiorgio De Paulis” e, continuando a scendere, si attraversa il Fosso Leomogna per raggiungere poi il cippo ai caduti in montagna; di qui, proprio alla base della Parete Nord del Monte Camicia, dove si incrocia il Sentiero dei Quattro Vadi, si entra nel panoramico anfiteatro del Fondo della Salsa. Per il ritorno si consiglia di riprendere lo stesso percorso a ritroso. Lungo il sentiero non sono presenti fonti, per cui si consiglia di portare con se una borraccia.
Fondo della Salsa prende il nome dalla forma ad imbuto della vallata dove vanno a finire, nel punto più basso, neve, sassi e alberi. Ci si trova sotto la parete nord del monte Camicia, a 2564 metri, una delle pareti più difficili dell'appennino. Non è consigliabile avvicinarsi troppo alla parete per pericolo di caduta massi dovuta anche ai camosci che vivono su quelle pareti.
Monte Camicia lato Fonte Vetica, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=1324193
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 280 mt
Lunghezza Km: 3,5
Durata: 2:30 H
Praticabile in: Autunno Estate
Punto di Partenza: Castelli, frazione S.Salvatore
Punto di Arrivo: SP 37
Mappa 6.pdf
Coordinate GPX: 6.gpx
42.4731724, 13.7185995

