Spoltore
Dove si trova: Spoltore (PE) sorge su una delle ultime colline che si rincorrono dai monti al mare lungo i fiumi Pescara e Tavo. Fanno parte del comune le frazioni di Villa Raspa, Santa Teresa e Caprara d'Abruzzo.
Perchè visitarlo: E’ uno dei borghi di impianto medievale più belli del Centro Italia e presenta caratteristiche archittettoniche del '400 e del '500 quando ha inizio la sua espansione. Il centro storico è percorso da innumerevoli “rue acquarie” che caratterizzano i quartieri più antichi. Nel punto più alto del borgo, da una terrazza del Castello Medievale, si gode di una vista mozzafiato sulla vallata del Pescara, Chieti, Il Gran Sasso e la Majella. Il nome “Spoltore” potrebbe derivare dal tedesco “Spelt”, farro, la cui coltivazione era molto diffusa nel territorio.
Cosa vedere:
- San Panfilo fuori le Mura, antico Convento dei Frati Osservanti Minori detti “zoccolanti” del XV sec., sorge un po'in periferia; sul portale della chiesa la data del 1488. Imponente l'ex convento con facciata in laterizio e zoccolatura in bugnato: colonnine, archetti acuti, bassi piastrini, cornici tortili sono gli elementi più interessanti. La chiesa, in origine era una grancia per la conservazione di attrezzi da lavoro e derrate alimentari durante i saccheggi. I frati apportarono elementi barocchi, affreschi e rinascimentali.
- Nel centro abitato antiche costruzioni, finestre rinascimentali, torri merlate, mensole e balconi barocchi.
- La Chiesa di S. Panfilo dentro le mura di origine antica, ristrutturata nel 1795; movimentata facciata con elementi "classici". Torre campanaria con merli a code di rondine e piramide ottagonale. Su di una porta laterale la data 1581. Interno baroccheggiante: tipici ornamenti, stucchi, festoni dell'arte secentesca. Statua lignea della Vergine in trono, del XIV sec., tele di pregio.
Cosa mangiare: i carciofi, coltura molto diffusa nel territorio, alla base di tanti piatti tipici, “Ossi dei Morti”, un dolcetto secco alle mandorle della tradizione locale.
Fa parte di: Borghi autentici d'Italia
(LT-03/12/2019)
foto di Mircha Emanuel D'Angelo
Provincia: Pescara
CAP: 65010
Prefisso: 085
Altitudine: 219m
POSIZIONE GEOGRAFICA