Salta al contenuto principale
x
Taijarille fasciule e coteche

Taijarille fasciule e coteche

0
0

Il prodotto: è un piatto tradizionale legato alla grande presenza dei legumi nell’alimentazione di un tempo.

E' una pietanza dall’elevato apporto calorico in particolar modo perchè rappresentava l’unico o il più importante pasto della giornata.

Come si prepara: La pasta fatta a mano è composta soltanto di acqua e farina (generalmente di grano tenero), stesa fino a un medio spessore e poi tagliata al coltello (da qui il nome) a strisce sottili di dimensione variabile da famiglia a famiglia o da zona a zona, generalmente 8-10 cm di lunghezza per 1 cm di larghezza.

Per il condimento di questa pasta occorre fare un battuto di prezzemolo, lardo, pomodori, sedano, aglio, origano e cipolla da soffriggere in olio extravergine d’oliva con le cotiche tagliate a striscioline. Si aggiunge il soffritto all’acqua di cottura dei fagioli (una parte di essi verrà ridotta a purea), che saranno stati tenuti a bagno tutta la notte. Basteranno circa due minuti per far cuocere i taijarille a parte oppure insieme ai fagioli. A cottura ultimata si aggiunge un po’ di pecorino abruzzese e del peperoncino piccante.

Ricetta:

  • Ingredienti per 6 persone

300 gr di fagioli
300 gr di pomodori pelati in bottiglia
250 gr di taijarille (pasta fatta in casa con acqua e farina, senza uova)
100 gr di cotiche di maiale
20 gr di lardo
50 gr di olio extravergine d’oliva
1 gambo di sedano preferibilmente bianco
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 patata
Un pizzico di origano e, a piacere, del peperoncino piccante.

  • Preparazione

Mettete a bagno i fagioli il giorno prima e cambiate l’acqua la mattina successiva. Fate un battuto di tutti gli ingredienti (prezzemolo, lardo, pomodori, sedano, aglio, origano e cipolla). Tagliate e striscioline fini le cotiche. Soffriggete il tutto in olio extravergine d’oliva. Aggiungete il tutto nell’acqua dove si stanno cuocendo i fagioli. Li taijarille li potete cuocere a parte oppure insieme ai fagioli (basteranno circa due minuti). La metà o un quarto dei fagioli dovrà essere fatta a purea che poi unirete alla pasta lessate e schiacciata. A cottura ultimata aggiungete un po’ di parmigiano o pecorino abruzzese. A piacere potete, forse è meglio dovete, aggiungere del peperoncino piccante. La purea di fagioli insieme alla patata lessata serviranno a legare bene tutto il composto.

Dove si produce: l’abbinamento di prodotti poveri come i fagioli e le cotiche di maiale per condire la pasta fatta in casa, in questo caso ‘li taijarille’, nel periodo invernale o dell’inizio primavera, è sempre stata consuetudine dell’area vestina, in provincia di Pescara, pur se diffuso su tutto il territorio regionale.

Eventi:

  • Sagra delle Cotiche – Castiglione a Casauria  (Pe) a fine Luglio
  • Sagra delle cotiche e fagioli Rocca Pia (Aq) - marzo
L.T. 13-05-2020