
Un percorso lento di trasformazione interiore attraverso la bellezza e la speranza degli uomini delle terre mutate.

L'Unesco dichiara La Perdonanza Celestiniana Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.

Si parte da Pescara, il più importante centro economico e commerciale della regione. E' dotata di aeroporto, porto fluviale e porto turistico.
Il monumento a Sallustio, sommo storico latino nato nella vicina Amiternum, è posto al centro di Piazza del Palazzo a L'Aquila.Fu realizzato in bronzo nel 1903 dallo scultore fiorentino Cesare Zocc
La Fontana delle 99 cannelle, detta anche della Rivera, è un monumento storico dell'Aquila.
La fontana che rappresenta un nudo di donna su un piedistallo è situata in Piazza 9 Martiri così denominata in ricordo dei nove giovani aquilani uccisi dai tedeschi per rappresaglia nel 1943.La sta
La Fontana Luminosa, così denominata per l'aspetto suggestivo che assume nelle ore serali e notturne grazie a un magico gioco di luci e acqua, fu realizzata nel 1934 ad opera dello scultore Nicola
Il Mausoleo è il monumento funebre di papa Celestino V, situato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Contiene le spoglie del pontefice che eletto abdicò dopo solo quattro mesi.
L'interno della Basilica di San Bernardino da Siena ospita il mausoleo con le spoglie del Santo, autentico gioiello del rinascimento, realizzato in pietra marmorina da Silvestro dell'Aquila, alliev
Dell'antico Palazzo Gaglioffi nel 1349 una parte fu destinata ad ospitare una chiesa e un ospedale per i poveri, affidato alle cure di suore domenicane e dedicato al Corpo di Cristo.
Il monastero di San Basilio fu fondato, secondo la tradizione, nel 496 ad opera di S. Equizio e, stando ad alcuni documenti, se ne potrebbe datare l'origine intorno all'anno 1000.
Il Monastero delle Monache Agostiniane di clausura di S. Amico, di fondazione medievale, deriva dal Monastero di S. Nicolò da Intervere.
Le Cancelle è un complesso costituito da quattro case-botteghe del primo '400.