Non si hanno notizie certe sulla data di realizzazione.
Fu fatta costruire nel 1474 dal Capitano della Città Polidoro Tiberti da Cesena.
Bella fontana di origine trecentesca ma ristrutturata nelle forme attuali nel 1600, sotto le tre arcatelle, insegne della nobile famiglia francese dei Lannoy, due stemmi cittadini e otto mascheroni
È una fontana del XIX sec. in pietra e ghisa.
Come l'altra fontana di Piazza Madonna della Libera quella di Piazza Garibaldi risale al XIX secolo ed è stata costruita i pietra e lega metallica.
Risale al sec. XVII e presenta bassorilievi e iscrizioni.
La Fontana medievale, posta ai piedi del paese, di fronte la Chiesa di S. Agata viene alimentata da una copiosa sorgente.
Fonte Medievale di San Vittorino (sec. VIII) sorge fuori dell'abitato in un piccolo avvallamento nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (La Madunnella).
La Fontana delle 99 cannelle, detta anche della Rivera, è un monumento storico dell'Aquila.
La fontana che rappresenta un nudo di donna su un piedistallo è situata in Piazza 9 Martiri così denominata in ricordo dei nove giovani aquilani uccisi dai tedeschi per rappresaglia nel 1943.La sta
La Fontana Luminosa, così denominata per l'aspetto suggestivo che assume nelle ore serali e notturne grazie a un magico gioco di luci e acqua, fu realizzata nel 1934 ad opera dello scultore Nicola