Salta al contenuto principale
x
santa maria in piano

"Carlo venne in Italia e, per ammenda, vittima fé di Curradino; e poi ripinse al ciel Tommaso, per ammenda" (Dante Alighieri, La Divina Commedia, Canto ventesimo, Purgatorio) 

LEGGI TUTTO
john Fante

“...tuttavia era orgoglioso, e persino presuntuoso. Nick Molise era convinto che ogni mattone che aveva posto, ogni pietra che aveva modellato [...] appartenessero alla posterità"

LEGGI TUTTO
Villa Santa Maria - Foto maury3001 (CC BY 3.0)

Itinerario: Villa S. M. - Pietraferrazzana - Colledimezzo - Carpineto S. - Schiavi d'A. - Castiglione M. M. - Monteferrante - Roio d. S. - Rosello - Quadri - Villa S.M.

LEGGI TUTTO
Palazzo Sipari - Pescasseroli

Palazzi, case, ville, castelli, giardini, tenute agricole: le dimore storiche in Abruzzo rappresentano un importante patrimonio storico, artistico e culturale.

LEGGI TUTTO
Penne

Itinerario: Penne - Farindola - Montebello di Bertona - Villa Celiera - Civitella Casanova - Penne

LEGGI TUTTO
Tratturo magno

"I pastori" è una delle più celebri poesie di Gabriele D'Annunzio dedicata alla transumanza.

LEGGI TUTTO

Fu fatta costruire nel 1474 dal Capitano della Città Polidoro Tiberti da Cesena.

LEGGI TUTTO

Bella fontana di origine trecentesca ma ristrutturata nelle forme attuali nel 1600, sotto le tre arcatelle, insegne della nobile famiglia francese dei Lannoy, due stemmi cittadini e otto mascheroni

LEGGI TUTTO

Il palazzo Ducale, in origine dimora dei Cantelmo,doveva essere tra i monumenti più ricchi del paese, ha subìto, invece, varie modifiche nel corso dei secoli, dovu

LEGGI TUTTO

Il Palazzo ducale, costruito alla fine del 1300, ha robustissime mura a larghe pietre provenienti dalla spogliazione delle mura megalitiche della città.

LEGGI TUTTO

L’edificio, di considerevoli dimensioni, è formato da due corpi di fabbrica disposti ad “L”.

LEGGI TUTTO

L'Osservatorio Astronomico di Collurania è una delle più antiche istituzioni scientifiche in Abruzzo.

LEGGI TUTTO

È una fontana del XIX sec. in pietra e ghisa.

LEGGI TUTTO

Come l'altra fontana di Piazza Madonna della Libera quella di Piazza Garibaldi risale al XIX secolo ed è stata costruita i pietra e lega metallica.

LEGGI TUTTO

Il Palazzo De Petra è probabilmente l’edificio più caratteristico della città e ospita la Pinacoteca Civica di Castel di Sangro, dedicata al pittore Teofilo Patini

LEGGI TUTTO

Nel 1994 la Sopraintendenza Archeologica, in accordo con l'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, ha eseguito lavori di scavo che hanno permesso di riportare alla luce un primo nucleo di tombe

LEGGI TUTTO

Il Palazzo del Capitano ha sicuramente origini coeve a tutto l'abitato di Castelvecchio, e come su quest'ultimo non ci sono certezze sull'origine, sullo sviluppo e sulle proprietà 

LEGGI TUTTO

La Fontana medievale, posta ai piedi del paese, di fronte la Chiesa di S. Agata viene alimentata da una copiosa sorgente.

LEGGI TUTTO

Fonte Medievale di San Vittorino (sec. VIII) sorge fuori dell'abitato in un piccolo avvallamento nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (La Madunnella).

LEGGI TUTTO

La Fontana delle 99 cannelle, detta anche della Rivera, è un monumento storico dell'Aquila.

LEGGI TUTTO

La fontana che rappresenta un nudo di donna su un piedistallo è situata in Piazza 9 Martiri così denominata in ricordo dei nove giovani aquilani uccisi dai tedeschi per rappresaglia nel 1943.La sta

LEGGI TUTTO

La Fontana Luminosa, così denominata per l'aspetto suggestivo che assume nelle ore serali e notturne grazie a un magico gioco di luci e acqua, fu realizzata nel 1934 ad opera dello scultore  Nicola

LEGGI TUTTO

Le Cancelle è un complesso costituito da quattro case-botteghe del primo '400.

LEGGI TUTTO

Il Palazzo Sirena è l'emblema della vocazione turistico-balneare di Francavilla al Mare.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a cultura