Complesso monastico di origine duecentesca, occupa la vasta area del Borgo Pacentrano compresa tra la piazza e la cinta muraria.
Fu fatta costruire nel 1474 dal Capitano della Città Polidoro Tiberti da Cesena.
Bella fontana di origine trecentesca ma ristrutturata nelle forme attuali nel 1600, sotto le tre arcatelle, insegne della nobile famiglia francese dei Lannoy, due stemmi cittadini e otto mascheroni
Il monumento a Sallustio, sommo storico latino nato nella vicina Amiternum, è posto al centro di Piazza del Palazzo a L'Aquila.Fu realizzato in bronzo nel 1903 dallo scultore fiorentino Cesare Zocc
Lungo la Via Ferrante, addossato a una parete, si osserva un mosaico romano. Faceva parte di un'abitazione che sorgeva intorno alle terme.
Il giardino è dotato di panchine ed è estremamente curato da un punto di vista floreale. Non c'è pavimentazione ma ghiaia quindi l'accesso alle sedie a ruota risulta alquanto disagevole.
La Fontana delle 99 cannelle, detta anche della Rivera, è un monumento storico dell'Aquila.
La fontana che rappresenta un nudo di donna su un piedistallo è situata in Piazza 9 Martiri così denominata in ricordo dei nove giovani aquilani uccisi dai tedeschi per rappresaglia nel 1943.La sta
La Fontana Luminosa, così denominata per l'aspetto suggestivo che assume nelle ore serali e notturne grazie a un magico gioco di luci e acqua, fu realizzata nel 1934 ad opera dello scultore Nicola
Il Mausoleo è il monumento funebre di papa Celestino V, situato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Contiene le spoglie del pontefice che eletto abdicò dopo solo quattro mesi.
Il monastero di San Basilio fu fondato, secondo la tradizione, nel 496 ad opera di S. Equizio e, stando ad alcuni documenti, se ne potrebbe datare l'origine intorno all'anno 1000.
Il Monastero delle Monache Agostiniane di clausura di S. Amico, di fondazione medievale, deriva dal Monastero di S. Nicolò da Intervere.
Le Cancelle è un complesso costituito da quattro case-botteghe del primo '400.
Passeggiata panoramica con veduta sull'ampio golfo lunato.