La basilica di San Bernardino si colloca fra le più importanti opere architettoniche realizzate nella città dell'Aquila durante la seconda metà del secolo XV.
La ex-chiesa di Santa Maria a Tricalle, uno degli esempi più interessanti in Abruzzo di tempio a pianta centrale, si trova nella "Tribus Callis", all'incrocio di tre strade maestre.
San Pietro è una piccola chiesa detta anche delle grotte o in cryptis per la presenza di sotterranei.
La chiesa di S. Panfilo fuori le mura è stata fondata dei Benedettini in epoca romanica,
La chiesa di Popoli fu costruita con molta probabilità tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV per volontà della famiglia Cantelmo, feudataria della città.
I Francescani si stabilirono a Città S. Angelo con la ricostruzione della città, iniziata nel 1240, dopo che essa era stata completamente distrutta per ordine di Federico II.
La chiesa di S. Pietro di Coppito fu edificata per volere dei Poppletani che, nel XIII secolo, partecipano alla fondazione della città dell'Aquila.
Le origini della chiesa di sono molto antiche, risalgono ai primi secoli del cristianesimo e sono legate alla storia e alle vicende della nobile famiglia dei conti dei Marsi che risiedeva a Trasac
A circa due chilometri dal paese di Rocca di Cambio sorge la chiesa di S. Lucia, monumento di interesse nazionale di architettura gotico-romanica, la cui fondazione risale al XII secolo.
Il monastero di Santo Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana.
La chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono influenze arabo-ispaniche, bizantine e longobarde.
La chiesa abbaziale di Santa Maria in Piano si erge a poca distanza dal centro di Loreto Aprutino. È il monumento più importante di Loreto Aprutino e tra i più interessanti d’Abruzzo.
La chiesa sorge sulla piazza principale del centro storico e fu edificata alla fine del sedicesimo secolo.
Il complesso francescano costituito dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (nota anche come San Francesco) e dall’annesso monastero fu fondato nel 1594.
La chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante è un capolavoro indiscusso del Settecento aquilano.
La chiesa è dedicata a San Rocco, come prova la statua collocata sulla lunetta sovrastante il portale.
La chiesa di Orazione e Morte venne edificata nel 1736 per volontà della Confraternita di Morte e Orazione.
L'Oratorio di S. Maria della Croce, capolavoro del barocco italiano, si trova sul pendio di un colle da cui si può ammirare la maestosità della Maiella.
A Teramo, incastonata tra le case è la Chiesa della Santissima Annunziata, raro esempio di architettura neoclassica in Abruzzo.
La chiesa di S. Pietro sorge a poca distanza dall'abitato di Campovalano frazione di Campli, tra ruderi di case rurali e accanto ai resti dell'antico monastero benedettino.
La Chiesa Concattedrale Santa Maria Assunta è dei monumenti di architettura religiosa abruzzese più belli e meglio conservati dell'Abruzzo.
La chiesa di S.
La chiesa di San Francesco, nota come santuario di San Nicola Greco, fu eretta nel 1276 dai francescani al posto della chiesetta di San Siro.
La chiesa di San Leucio ad Atessa ha origini antiche probabilmente risalenti al X-XI secolo e documentate a partire dal 1027.
La chiesa della Madonna della Neve è immersa nel verde nello splendido borgo antico di Montesilvano Colle.
La Chiesa di Santo Stefano del XIII secolo racchiude un capolavoro della scultura romanica: l'ambone di Nicodemo.
I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà del secolo, ospiti fino a quel momento nella Cattedrale di S.
In questa chiesa, la Vergine Maria vestita a lutto, attende gli Apostoli Pietro e Giovanni, che le annunceranno la resurrezione del Figlio ne "La Madonna che scappa in piazza".
Complesso monastico di origine duecentesca, occupa la vasta area del Borgo Pacentrano compresa tra la piazza e la cinta muraria.
La maestosa cattedrale di Chieti, dedicata al patrono della città, fu costruita intorno al secolo VIII, sulle rovine di un tempio pagano.
La chiesa di Sant'Agostino, ad una navata a croce latina, con annesso convento fu eretta ad opera degli agostiniani nel 1316.
La chiesa di Santa Chiara presenta la struttura conventuale abruzzese tipica del periodo a cavallo tra Seicento e Settecento.
La chiesa di S.Francesco è una delle chiese più antiche di Chieti, ubicata in pieno centro storico, vicino alla Cattedrale di San Giustino.
La Chiesa di S. Domenico venne costruita nel secolo XII dai padri Scolopi al tempo del loro fondatore San Giuseppe Calasanzio.
La medioevale chiesa intitolata in origine a S. Maria e a S. Eustachio fu ricostruita dal 1697 al '99 dall'architetto lombardo Giovan Battista Gianni.
La chiesetta campestre di San Donato, unicum nell’ambito del patrimonio ceramico italiano, è situata a circa un chilometro dal borgo di Castelli.
La cattedrale di Teramo, dal 1933 dedicata a Santa Maria Assunta, appare con la sua monumentale facciata, in maniera quasi improvvisa, al termine di Corso Michetti.
La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo "del cavallo indomito".
La Chiesa di Santa Chiara fu fondata nel secolo XIII e ristrutturata a fondo ai primi del secolo XVI, sotto gli auspici dei Duchi d'Acquaviva.
La Chiesa di San Giovanni Ad Insulam (o al Mavone) sorge su una collinetta accanto al fiume Mavone nell'omonima valle, immersa nel verde.
La Cattedrale della Madonna delle Grazie di Pescina è stata edificata nei primi anni del 1600.
La chiesa sorge lungo il tratturo L’Aquila-Foggia, sulla biforcazione del ramo Centurelle-Montesecco.
La Chiesa di S. Francesco fu fondata nel XIII con l'attiguo convento che conserva nella parte posteriore l'aspetto medievale, mentre la facciata barocca risale al 1647.
Edificata nel XVI secolo, la chiesa ha il corpo composto da tre navate e custodisce un pregevole fonte battesimale del 1569 in pietra bianca a base esagonale.
La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fonda
La costruzione del convento di San Francesco (o di San Giovanni da Capestrano) iniziò nel 1447 per volere di Giovanni da Capestrano,
La Collegiata di San Pietro si trova nel punto più alto del paese di Rocca di Cambio.
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII, nei pressi del Castello di Rocca Calascio, (1500 s.l.m.)
La chiesa di San Marcello fu ampliata e abbellita sotto la signoria di Niccolò da Procida, il cui stemma è scolpito sulla sommità del portale.
La chiesa di S. Pietro in Albe rappresenta uno dei monumenti più importanti della nostra regione per l'architettura e l'arredo decorativo.
Il Duomo di San Massimo sorge sul Colle Sacro e vede le sue origini prima del Mille, sorta al di sopra di un edificio pagano o di un tempio romano.
L'oratorio di Santa Maria delle Grazie nasce sul luogo di un'apparizione della Madonna, con funzione di "cona", piccola chiesa rurale sita lungo il tratturo.
L'interno della Basilica di San Bernardino da Siena ospita il mausoleo con le spoglie del Santo, autentico gioiello del rinascimento, realizzato in pietra marmorina da Silvestro dell'Aquila, alliev
Dell'antico Palazzo Gaglioffi nel 1349 una parte fu destinata ad ospitare una chiesa e un ospedale per i poveri, affidato alle cure di suore domenicane e dedicato al Corpo di Cristo.
Fu edificata nel XIII secolo, su un preesistente Convento degli Agostiniani.
La chiesa della Madonna dei Sette Dolori si trova nella zona collinare di Pescara. Le sue origini risalgono all'inizio del Seicento.