
"Carlo venne in Italia e, per ammenda, vittima fé di Curradino; e poi ripinse al ciel Tommaso, per ammenda" (Dante Alighieri, La Divina Commedia, Canto ventesimo, Purgatorio)

Immerso nel verde dei querceti e delle abetaie, a mezza costa della montagna di Pettino, il Convento di San Giuliano è un virtuoso esempio di accessibilità e di inclusione.

Itinerario: Avezzano – Luco dei Marsi – Trasacco – Collelongo – Civita D’Antino – Civitella Roveto – Capistrello – Avezzano
Secondo l'iscrizione inserita nel cantonale, il palazzo fu fatto erigere nel 1484 dal veneziano Giovanni dalle Palle, cittadino di Sulmona e mercante; con molta probabilità l’epigr
Il palazzo Ducale, in origine dimora dei Cantelmo,doveva essere tra i monumenti più ricchi del paese, ha subìto, invece, varie modifiche nel corso dei secoli, dovu
Il Palazzo ducale, costruito alla fine del 1300, ha robustissime mura a larghe pietre provenienti dalla spogliazione delle mura megalitiche della città.
L’edificio, di considerevoli dimensioni, è formato da due corpi di fabbrica disposti ad “L”.
Il Palazzo Mosca è sito a Scanno all'incrocio tra Via Vincenzo Tanturri e Via Giuseppe Tanturri, con la facciata rivolta verso Piazza San Rocco.<
Lungo la Via Ferrante, addossato a una parete, si osserva un mosaico romano. Faceva parte di un'abitazione che sorgeva intorno alle terme.
Il palazzo De Angelis è un palazzo nobiliare di Scanno, nei pressi dell'incrocio di Via Ciorla con il vicoletto che porta il nome della famiglia che abitò in questo palazzo a titolo baronale
Monumento marmoreo in stile neoclassico realizzato nel 1829, per volere di Francesco I di Borbone e dedicato all'Ufficiale Irlandese Matteo Wade, comandante della piazzaforte di Civitella del Tront
È una fontana del XIX sec. in pietra e ghisa.
Come l'altra fontana di Piazza Madonna della Libera quella di Piazza Garibaldi risale al XIX secolo ed è stata costruita i pietra e lega metallica.
Il Palazzo De Petra è probabilmente l’edificio più caratteristico della città e ospita la Pinacoteca Civica di Castel di Sangro, dedicata al pittore Teofilo Patini
Il Palazzo del Capitano ha sicuramente origini coeve a tutto l'abitato di Castelvecchio, e come su quest'ultimo non ci sono certezze sull'origine, sullo sviluppo e sulle proprietà
La Fontana medievale, posta ai piedi del paese, di fronte la Chiesa di S. Agata viene alimentata da una copiosa sorgente.
Fonte Medievale di San Vittorino (sec. VIII) sorge fuori dell'abitato in un piccolo avvallamento nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (La Madunnella).
Dell'antico Palazzo Gaglioffi nel 1349 una parte fu destinata ad ospitare una chiesa e un ospedale per i poveri, affidato alle cure di suore domenicane e dedicato al Corpo di Cristo.
Il Palazzo Sirena è l'emblema della vocazione turistico-balneare di Francavilla al Mare.
Tipologia: etnografico.