Salta al contenuto principale
x

L'antica Collegiata di Santa Maria del Colle è tra le chiese più interessanti d'Abruzzo.

LEGGI TUTTO

Costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole, la Chiesa di Santa Maria a Vico sorge vicino al borgo di Sant'Omero.

LEGGI TUTTO

Il Santuario della Madonna dell'Oriente risale al XIV secolo.  E’ collocato a circa 3 km dal centro abitato di Tagliacozzo, su un colle che domina la vallata del fiume Imele.

LEGGI TUTTO

È tra i più antichi monasteri benedettini abruzzesi, immersa in uno scenario naturalistico molto suggestivo, nei pressi del fiume Alento.

LEGGI TUTTO

La stupenda chiesa romanica di Santa Maria del Lago, monumento nazionale, rappresenta uno dei luoghi simbolo dell'arte medievale abruzzese.

LEGGI TUTTO

L'Oratorio di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria Assunta costituiscono un complesso di straordinario valore artistico legato alla storia e alla diffusione dell'ordine monastico di San Benede

LEGGI TUTTO
Montorio

Itinerario: Montorio al Vomano - Cortino - Montorio al Vomano

LEGGI TUTTO
Teramo

Itinerario: Teramo - Valle Castellana - Rocca S.M. - Torricella Sicura - Teramo

LEGGI TUTTO
Fresagrandinaria

Itinerario: Fresagrandinaria - Palmoli - Tufillo - Dogliola - Fresagrandinaria

LEGGI TUTTO

Nel punto più elevato di Villa Turri, a m.288 s.l.m., si trova la Chiesa di S. Maria Assunta.

LEGGI TUTTO

La chiesa di San Nicola è tra le più antiche presenti ad Atri. Fondata nell´XI secolo è stata ricostruita nel 1256 e rimaneggiata nel tempo.

LEGGI TUTTO

Nel centro abitato, San Nicandro frazione del Comune di Prata D'Ansidonia , si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari.

LEGGI TUTTO

Il complesso conventuale è situato in un’area anticamente coperta da uliveti e vigenti posta appena fuori le mura della città.

LEGGI TUTTO

La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, a Fossa (Aq) rappresenta un vero e proprio caposaldo dell’ arte medievale abruzzese abbracciando ben tre secoli di storia, ed è pertanto un vero e proprio museo

LEGGI TUTTO

Bominaco appartiene al Comune di Caporciano ed offre una bellissima vista sulla Piana di Navelli.

LEGGI TUTTO

Sant'Anna dei Pompetti è il nome attuale di una chiesetta, anticamente detta di San Getulio e prima ancora di Santa Maria Aprutiensis.

LEGGI TUTTO

La chiesa di Santa Maria Assunta e l'Oratorio di San Pellegrino facevano parte di un Monastero risalente all'inizio dell'era cristiana.

LEGGI TUTTO

All'interno del Santuario di Manoppello è racchiuso, in una teca, quello che è riconosciuto come il vero Volto di Gesù Cristo.

LEGGI TUTTO

La Chiesa Marchesale venne eretta nel 1348 in occasione di una tremenda pestilenza ed è un bellissimo esempio dell'armonia dei volumi e della razionalità rinascimentale.

LEGGI TUTTO

Edificata secondo la tradizione su un tempio romano e dedicata a Santa Maria, fu rinnovata nel XII secolo, quando fu assegnata al patrono San Panfilo.

LEGGI TUTTO

Innalzata nell'XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in cui era stata rinvenuta una miracolosa statua della Madre di Dio, dapprima come cappella votiva, la chiesa dichiarata ca

LEGGI TUTTO

La Chiesa di San Francesco, nel centro di Lanciano, è stata costruita nel 1258 in stile romanico-borgognone sul sito della Chiesa di San Legonziano (VII/VIII sec.); è stata rif

LEGGI TUTTO

Così chiamata dai montoriesi per l'usanza dei Frati Minori Osservanti di indossare zoccoli di legno, provocando rumore durante le processioni, in origine la Chiesa era dedicata a M

LEGGI TUTTO

La Chiesa della Madonna della Misericordia è una preziosa testimonianza di pittura monumentale.

LEGGI TUTTO

La piccola chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago si trova sulla sponda sud del Lago di Scanno.

LEGGI TUTTO

La Chiesa rinascimentale di San Giovanni Battista, nell'omonima via, ha un bel portale del 1532 con terminazione a timpano triangolare e con un architrave scolpito, sul quale un piccolo bassoriliev

LEGGI TUTTO

Il Complesso Valvense, tra i più importanti monumenti romanici d'Abruzzo, sorge sui resti dell'antica capitale italica e comprende la Cattedrale di San Pelino, la Cappella di Sant'Alessan

LEGGI TUTTO

La chiesa più importante del paese, dedicata alla Vergine Assunta, prende il nome dalla Valle del Carapale su cui si affaccia.

LEGGI TUTTO

La chiesa di S. Domenico a Penne,ad impianto medievale, successivamente fu rielaborata seguendo i dettami del nuovo stile barocco.

LEGGI TUTTO

La chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana, risalente al XVI secolo, sorge nei pressi del centro di Cappelle sul Tavo, addossata sul lato sinistro ai locali parrocchiali.

LEGGI TUTTO

L'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona venne con tutta probabilità fondata per una donazione nel 1197,

LEGGI TUTTO

La chiesa di Sant'Andrea apostolo, di antica origine benedettina, elevata al titolo di Collegiata nel 1572, fu completamente ricostruita in epoca barocca

LEGGI TUTTO

Il complesso architettonico cui fa capo la basilica di Collemaggio sorge al centro della città dell'Aquila, tra Porta Bazzano e il terminale del Tratturo Magno che dall'Aquila conduceva a Foggia.

LEGGI TUTTO

La cattedrale di San Massimo prospetta sulla principale piazza della città dell'Aquila, la cui denominazione, piazza Duomo, deriva proprio dalla chiesa.

LEGGI TUTTO

La chiesa intitolata a Maria Santissima del Carmine fu costruita ex-novo, a sostituzione della più antica dedicata a S.

LEGGI TUTTO

La maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, sorge al centro della città.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a Chiese