Salta al contenuto principale
x
Fontanile nella piana di Campo Felice - ph. Riccardo Granito

Itinerario: L’Aquila – Lucoli – Tornimparte – L’Aquila

LEGGI TUTTO
Parco del Lavino

Itinerario: Scafa - Lettomanoppello - Pretoro - Roccamontepiano - Serramonacesca - Manoppello - Turrivalignani - Scafa

LEGGI TUTTO
ph. Massimiliano Crea

Itinerario: Assergi (L’Aquila) – Castel del Monte – Calascio – Santo Stefano di Sessanio – Barisciano – Poggio Picenze – Assergi (L’Aquila)

LEGGI TUTTO

Le Grotte di Stiffe sono uno dei fenomeni carsici più conosciuti dell'Italia centrale.

LEGGI TUTTO

Le Grotte del Cavallone sono conosciute anche con il nome di "Grotte della Figlia di Jorio", perchè inspirarono il pittore Francesco Paolo Michetti per la scenografia della tragedi

LEGGI TUTTO

Partenza da Pescasseroli verso il rifugio della Difesa da dove parte il sentiero scorciatoia per il Monte Tranquillo.

LEGGI TUTTO

Il massiccio della Majella è il più imponente e più immanente di tutto l'Appennino, con oltre 60 cime che superano i 2000 metri di altezza. Il Monte Amaro (q.

LEGGI TUTTO

Il Monte Secine ha forma tronco-conica ed è parzialmente ricoperto di faggi.

LEGGI TUTTO

Ricoperto da magnifici boschi ideali per scampagnate, il Monte Tocco si raggiunge in auto fino a Pietransieri (Km.4) e poi a piedi dopo agevoli alture erbose, lung

LEGGI TUTTO

È una delle vette più alte della zona, dalla quale si può ammirare un ampio panorama sulla Majella e su tutto il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

LEGGI TUTTO

Grossa montagna di forma tondeggiante ricoperta di folta boscaglia. Ampio il panorama sul piano dell'Aremogna e sulla Valle del Sangro. Si raggiunge solo a piedi.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a montagna