L'abbazia di San Clemente a Casauria rappresenta il gioiello dell'architettura romanico-gotica abruzzese.
È tra i più antichi monasteri benedettini abruzzesi, immersa in uno scenario naturalistico molto suggestivo, nei pressi del fiume Alento.
Il monastero di Santo Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana.
La stupenda chiesa romanica di Santa Maria del Lago, monumento nazionale, rappresenta uno dei luoghi simbolo dell'arte medievale abruzzese.
Il complesso di S. Maria di Propezzano sorge nella valle del Vomano a poca distanza dall'abitato di Morro D'Oro.

Itinerario: Scafa - Lettomanoppello - Pretoro - Roccamontepiano - Serramonacesca - Manoppello - Turrivalignani - Scafa
La chiesa di S. Tommaso di Canterbury sorge isolata nella verdeggiante valle del fiume Orta, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
L'Abbazia di S. Spirito a Morrone si trova in una località denominata Badia proprio perché caratterizzata dalla sua maestosa presenza.
L’abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti, costruita tra il fiume Sangro e il torrente Olivello.
Bominaco appartiene al Comune di Caporciano ed offre una bellissima vista sulla Piana di Navelli.
L'abbazia di Santa Maria di Montesanto è uno dei monumenti più suggestivi dell'intero territorio teramano, ed ha rappresentato nel passato una delle abbazie benedettine più importanti della regione
Il Complesso Valvense, tra i più importanti monumenti romanici d'Abruzzo, sorge sui resti dell'antica capitale italica e comprende la Cattedrale di San Pelino, la Cappella di Sant'Alessan
L'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona venne con tutta probabilità fondata per una donazione nel 1197,