Salta al contenuto principale
x

La fondazione della chiesa di S. Caterina è datata intorno 1325, quando si hanno le prime notizie dell'insediamento femminile domenicano in Sulmona.

LEGGI TUTTO

La chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante è un capolavoro indiscusso del Settecento aquilano.

LEGGI TUTTO

Il Convento di Santa Scolastica è sicuramente uno dei maggiori esempi di Barocco in Abruzzo.

LEGGI TUTTO

L'Oratorio di S. Maria della Croce, capolavoro del barocco italiano, si trova sul pendio di un colle da cui si può ammirare la maestosità della Maiella.

LEGGI TUTTO

I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà del secolo, ospiti fino a quel momento nella Cattedrale di S.

LEGGI TUTTO

In questa chiesa, la Vergine Maria vestita a lutto, attende gli Apostoli Pietro e Giovanni, che le annunceranno la resurrezione del Figlio ne "La Madonna che scappa in piazza".

LEGGI TUTTO

La chiesa di Sant'Agostino, ad una navata a croce latina, con annesso convento fu eretta ad opera degli agostiniani nel 1316.

LEGGI TUTTO

La chiesa di Santa Chiara presenta la struttura conventuale abruzzese tipica del periodo a cavallo tra Seicento e Settecento.

LEGGI TUTTO

La chiesa, annessa al Collegio delle Scuole Pie retto dagli Scolopi, fu fondata nella prima metà del '700.

LEGGI TUTTO

Accanto al Duomo si trova la chiesa barocca di Santa Reparata, con pianta a croce, fulgido esempio di architettura neoclassica.

LEGGI TUTTO

L'oratorio di Santa Maria delle Grazie nasce sul luogo di un'apparizione della Madonna, con funzione di "cona", piccola chiesa rurale sita lungo il tratturo.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a barocco