Salta al contenuto principale
x
Torre de' Passeri

Torre de' Passeri

Dove si trova: è ubicata nel territorio Casauriense, sulla vallata del fiume Pescara.

Perché visitarlo: È un centro agricolo e commerciale con belle vedute panoramiche. Il paese vanta origini molto antiche; difatti, alcuni reperti di epoca preistorica sono stati scoperti nel territorio circostante. Per gli amanti del vino, è presente un importante mercato di uve e mosti d'Abruzzo, tanto è vero che si ritiene sia la terra natia del vitigno di Montepulciano. Meta ideale per coloro che sono alla ricerca di una vacanza all'insegna della pace e della tranquillità, Torre de' Passeri offre l'opportunità di fare piacevoli passeggiate nel suo borgo e rappresenta anche un ottimo punto di partenza per gli amanti della natura, del benessere e del relax che preferiscono fare escursioni nel verde territorio limitrofo della quale è contornata e godere di suggestivi panorami mozzafiato. Durante la stagione estiva vengono organizzate diverse feste e sagre con degustazione di prodotti locali tipici di alta qualità cucinati secondo la tradizione.

Cosa vedere:

  • Chiesa della Madonna Dell'Arco: si trova presso l'arco del ponte ferroviario, in direzione di Pietranico. La chiesa ha impianto a navata unica rettangolare. La facciata è decorata da movimenti del tardo barocco.
  • Castello Gizzi: chiamato popolarmente "Castelluccio", domina, dalla sua posizione collinare, la cittadina di Torre De' Passeri. Fu edificato nel 1719 per volontà della famiglia Mazara di Sulmona, sotto l'egida della marchesa Smeralda. Sulla facciata principale del castello si apre un maestoso portale in pietra, sormontato da un imponente balcone, al di sopra del quale è posto lo stemma della famiglia Mazara. Nel 1967 la proprietà del castello passò alla famiglia Gizzi, per divenire sede, nel 1979, dopo essere stato ristrutturato, dell'Istituto di Studi e Ricerche Casa di Dante in Abruzzo. Nel castello sono inoltre presenti il museo dantesco "J. Bellonzi" e la biblioteca "M. A. Caldora".
  • Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Maria delle Grazie: locata in Piazza Plebiscito ed edificata alla fine del 1700, è dedicata alla Madonna delle Grazie e al culto del patrono Sant'Antonino. Le lunette della cupola ospitano quattro pregevoli dipinti degli Evangelisti; 
  • Casa dei de Pompeis, dell' XVIII secolo. Ospita  la camera rosa con letto a baldacchino dove dormì Gioachino Murat, re di Napoli, in una delle sue visite alle Province Abruzzesi.

Cosa mangiare: baccalà 'mbriache, cazzimperio, coniglio con le lumache, fuje strascinite, nevole, scrippelle in forno, spaghettini all'ortica, triglie alla rosetana.

Sito web

Provincia: Pescara

CAP: 65029

Prefisso: 085

Altitudine: 172

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2424095, 13.9309607