Torrone aquilano

Torrone tenero al cioccolato aquilano

0
0

Il prodotto: il torrone tenero al cioccolato aquilano si distingue per la qualità delle materie prime e l'assenza di conservanti.

Si presenta nella forma tipica a barrette, di colore marrone cioccolato, con le nocciole visibili sui lati, ed è prodotto secondo una tradizione ormai consolidata da diversi decenni. Per la particolarità del suo impasto, il torrone aquilano si distingue dagli altri tipi italiani di torrone.

Come si prepara: si ottiene amalgamando miele, albume montato a neve, zucchero e un po’ di vaniglia, che viene riscaldato a “bagnomaria”, ossia sopra una pentola di acqua in ebollizione. Vengono poi aggiunte nocciole scelte tostate, in quantità non inferiore al 30% e il cacao. L’impasto quindi viene steso a caldo fra due fogli di ostia, lasciato asciugare e tagliato a stecche in modo da rendere visibili le nocciole intere.

Dove si produce: è caratteristico della città di L’Aquila.

Storia: il torrone tenero al cioccolato aquilano è una creazione originale della famiglia Nurzia che ne conserva gelosamente la ricetta sin dai primi anni del ‘900. Fu Francesco Saverio Nurzia, abile pasticciere, ad avere l’idea di realizzare questo tipo di dolce che fu poi perfezionato dal figlio Ulisse che studiò a fondo le caratteristiche del cacao. Conosciuto già prima della Grande Guerra, tra il 1920 e il 1930 si diffuse la tradizione di servire il torrone nelle ricorrenze famigliari e nelle feste di paese.

Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

L.T. 04-09-2020

42.3498479, 13.3995091