Tortoreto

Tortoreto

Dove si trova: Tortoreto (TE) è un rinomato centro balneare che si estende nel territorio compreso tra i fiumi Vibrata a Nord e Salinello a Sud. E' raggiungibile tramite l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Val Vibrata. Come diversi paesi della costa, oltre al Lido, il nucleo abitato è composto anche da una parte Alta più antica, adagiata in collina, grazie alla quale è possibile usufruire di una vera e propria terrazza con vista sull'Adriatico.

Perchè visitarlo: da molti definita "aristocratica ed elegante" per la sobrietà dell'arredo urbano e l'eleganza delle numerose ville liberty sul lungomare, Tortoreto ha conosciuto nel tempo uno sviluppo urbanistico rispettoso dell'ambiente e della natura. Una "vocazione verde" che può contare su diversi punti di forza, a cominciare dai quasi quattro chilometri di spiaggia fine, ampia e ben tenuta, serviti per intero da una passeggiata alberata, piste ciclabili e strutture ricettive di ottima qualità. Da visitare anche il borgo medievale di Tortoreto Alto, cui si accede attraverso una macchia composta da vigne ed uliveti e dopo aver scorto i resti di un'antica domus romana del II secolo a.C. nota come Le Muracche.

Cosa vedere:

  • Santa Maria della Misericordia, chiesa tardo-romanica situata nella parte Alta, all'interno della quale si può ammirare un prezioso ciclo di affreschi rappresentanti la vita e la Passione di Cristo eseguiti nel 1526 dall'ascolano Giacomo Bonfini e dai suoi allievi. L'esterno è molto semplice, a pianta rettangolare, con soffitto a capanna rivestito in mattoni, e con la facciata ornata da portale architravato sovrastato da una finestra in asse;
  • Chiesa parrocchiale di San Nicola, sempre nel paese Alto, pur di origini antichissime (edificata prima dell'XI secolo), è stata completamente ristrutturata nel corso del tempo sia all'esterno (la facciata è del XVIII secolo), sia nella parte interna a navata unica;
  • Chiesa di Sant'Agostino, altro luogo di culto di un certo interessedella parte Alta, realizzato nel XVII secolo in stile barocco. Si presenta a navata unica con volta a vela ed altari laterali in legno con decorazioni in stucco. All'interno, inoltre, trova collocazione la tela del Battesimo di Sant'Agostino (1653), opera di Mattia Preti;
  • Museo della Cultura Marinara
  • Tortoreto Alto, all'interno del nucleo storico del borgo, la piazzetta centrale è dominata da una torre rinascimentale della Misericordia, mentre procedendo verso il perimetro esterno sono visibili resti delle antiche fortificazioni tra i quali una torre cilindrica.

Cosa mangiare: sospesa tra il paese Alto ed il Lido, l'offerta culinaria di Tortoreto consiste in una sintesi dei sapori di terra e di mare della tradizione teramana, dai piatti a base di pesce fresco (guazzetti, spaghetti con le vongole, arrosti, frittura di paranza) alla  chitarra con le pallottine, fino al  timballo di scrippelle. La vicina Sant'Omero è considerata la patria abruzzese del baccalà, preparato tutto l'anno ed in modi diversi, da quello di Natale servito in padella con cipolla, sedano, castagne, noci e uva passa, alla versione in umido con le patate, oppure arrosto condito con aglio, olio e sedano crudo, o semplicemente fritto in pastella.

Fa parte di: Bandiera Blu 2019 | Bandiera Verde 2020 dei pediatri italiani come spiaggia a misura di bambino | Bandiera Gialla 2020 Fiab come comune ciclabile.

Foto di Peter Forster [licenza CC BY-SA]

Per saperne di più:

Sito ufficiale Comune di Tortoreto

(AMM-29/01/2020)
(I.M. - 02/04/2020)
 

Provincia:Teramo

CAP:64018

Prefisso:0861

Altitudine:227m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.8032722, 13.9184365

Prossimi Eventi