Tossicia
Dove si trova: Tossicia (TE) sorge immersa nel verde delle colline teramane, su uno sperone incastonato tra due torrenti ai piedi del Gran Sasso d'Italia. Il suo territorio è compreso all'interno dell’area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Perchè visitarlo: Le origini del borgo si perdono nella leggenda, fu a lungo feudo degli Orsini, prima di seguire le vicende della Valle Siciliana di cui fu capitale sotto il dominio dei Mendoza. Il paese appare prevalentemente costruito e restaurato in pietra locale con edifici elevati nel periodo compreso tra il Settecento e l'Ottocento. Nel tessuto urbano che si dipana fra vicoli e piccole strade a gradinata, punteggiate da balconi e terrazze, si trovano numerose abitazioni medioevali con le insegne della famiglia Orsini e bifore, architravi fregiati con stemmi gentilizi ed alcune architetture che risalgono al XV e al XVI secolo. Il paesaggio che lo circonda ha caratteristiche prevalentemente collinari e montuose, ricoperte da aree pascolive e boscose, solcate da numerosi corsi d'acqua che confluiscono nei fiumi Vomano e Mavone. Legati alle loro tradizioni, gli artigiani tossiciani sono famosi per la lavorazione del rame.
Cosa vedere:
- Chiesa di Santa Sinforosa o di Santa Maria Assunta, monumento più antico del borgo, sorge nella zona più alta del paese, in piazza Sant'Emidio. Consacrata nell'anno 1438 è dedicata a santa Sinforosa, patrona di Tossicia. L'intera costruzione, ristrutturata in varie epoche, è stata elevata con la posa in opera di materiale laterizio e blocchi di pietra a vista;
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, con il grande portale gotico (1471) di Andrea Lombardo ed un Crocifisso forse spagnolo;
- Palazzo Marchesale, edificio rinascimentale, oggi sede del Municipio
- Chiesa Madonna della Neve, sita fuori dall' abitato, aperta sul davanti con un arco di stile rinascimentale (XVI secolo);
- Borgo di Azzinano, famoso in tutt'Italia per i murales naif che, con colori vivacissimi, caratterizzano i muri delle case rendendo il borgo un museo a cielo aperto. Di anno in anno artisti provenienti da tutta Italia arricchiscono le pareti esterne delle case del borgo soprattutto durante la manifestazione “I muri raccontano… i giochi di una volta” che si tiene ogni anno. Azzinano ha dato i natali ad Annunziata Scipione, una delle più importanti pittrici naif italiane. Il Comune di Tossicia ha dedicato una sala del Museo Etnografico ad un gruppo di sue opere.
Cosa mangiare: Timballo, spaghetti alla chitarra con pallottine, scrippelle m'busse, primi a base di porcini e tartufo. Arrosticini di castrato, carne cotta alla brace, mazzarelle. Dolci: Natale: calcionetti e sfogliate. Pasqua: pizza di pasqua e taralli.
Fa parte di: Borghi dipinti d'Italia
By Infinitispazi - Own work, CC BY-SA 3.0
(AMM-31/01/2020)
(LT 18/02/2020)
Provincia: Teramo
CAP: 64037
Prefisso: 0861
Altitudine: 409m
POSIZIONE GEOGRAFICA