Tra i Castelli della Marsica e della Valle Peligna
Uno dei castelli meglio conservati d'Abruzzo è il Castello Piccolo mini di Celano, riconoscibile per la caratteristica merlatura in stile ghibellino. Il monumento è sede del Museo d'Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino. Poco distante (15 km), altra fortificazione è il Castello Orsini-Colonna, monumento nazionale e simbolo di Avezzano. Ai bordi della piana del Fucino si trova il Castello Piccolomini di Ortucchio (25 km); esso costituiva in origine un esempio di fortificazione medievale molto raro, poiché circondato dalle acque di un lago, il Fucino, prosciugato sul finire del XIX secolo. A 50 km di distanza si trova un altro importante Lago, quello di Barrea, meta turistica per camperisti e non. Il lago, all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è circondato da borghi, ideali belvedere da cui scattare spettacolari foto-ricordo, in particolare salendo sulla torre del Castello di Barrea. Spostandosi di circa 30 km si raggiunge il Lago di Scanno; anche qui diversi sono i servizi turistici e le possibilità di fare esperienze a contatto con la natura circostante. L'itinerario prosegue verso Pettorano sul Gizio, sede della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio; qui l'imponente struttura del Castello Cantelmo, eretta nell'XI secolo, ospita il Centro visita della riserva e mostre temporanee. Gli ultimi 17 chilometri portano a Pacentro per una visita al maestoso Castello Caldora; con pianta trapezoidale e tre spettacolari torri che svettano sulla valle.
C.I. 16/01/2023
Foto: N. Marcanio
Lunghezza Km: 167
Punto di Partenza: Celano
Punto di Arrivo: Pacentro

