Salta al contenuto principale
x
Treglio

Treglio

Dove si trova: Treglio (CH) si estende su tre colli posti nell'area frentana della provincia chietina, digradando dolcemente verso il mare della Costa dei Trabocchi.

Perché visitarlo: L'antichità del borgo, l'ottima posizione geografica, (dista solo 5 km dalla località balneare S. Vito Marina) ed il clima mite ne fanno il luogo ideale per chi vuole staccare dallo stress di tutti i giorni. Numerosi affreschi decorano le mura del centro storico di Treglio (Ch), "città affrescata" che ospita la scuola internazionale di “pittura a fresco” frequentato da migliaia di ragazzi che ospita anche un  laboratorio d'arte permanente, diretto da Vico Calabrò di Caldogno (Vicenza), artista di fama internazionale che nel 2000 inizia ad affrescare le pareti delle case: scene tradizionali, antichi riti, mestieri di un tempo, ma non solo. 

Cosa vedere:

  • la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo in piazza San Giorgio;

  • la Chiesa di San Rocco;

  • la Chiesetta di San Giorgio, posta sulla strada della contrada omonima;

  • l'ex Palazzo Vescovile, in piazza San Giorgio;

  • "Borgo Rurale", la Festa del Vino Novello Castagne e Olio Nuovo, che si tiene il sabato e la domenica della seconda settimana di novembre.

Cosa mangiare: A Treglio si può assaporare la cucina rurale frentana: sagne a’ pezze e sagnette, lu rintrocele, una sorta di spaghettoni di grano duro, pizz’ e foje, una misticanza di verdure ripassate in padella e condite, pallotte cace e ove, coniglio sotto il coppo e cif e ciaf, rigorsamente accompagnati dalla pizza scima.

Eventi: Nel corso della manifestazione “Treglio Affrescata”  tra fine agosto, inizi di settembre allievi e artisti di diverse nazionalità arricchiscono di nuove scene l'affascinante museo a cielo aperto.

Sito web:

http://www.comune.treglio.chieti.it/hh/index.php

Fa parte di: "Paesi dipinti" d'Italia

Foto Giorgio Pietrocola CC BY-SA 4.0
FC (03/2020)
L.T. 01-07-2022

Provincia: Chieti

CAP: 66030

Prefisso: 0871

Altitudine: 183m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2675184, 14.4252343